MENTONO SEMPRE SU TUTTO

  • I nostri politici dicono da mesi che l’economia del nostro Paese si sta riprendendo dopo la crisi dovuta alla pandemia da Covid-19.
    E’ tutto falso, negli ultimi mesi abbiamo assistito a migliaia di licenziamenti da parte di aziende che sempre più spesso delocalizzano e portano soldi e lavoro all’estero, all’aumento esponenziale dei prezzi di materie di prima necessità e a quelli di acqua, luce, gas e benzina e alla chiusura di migliaia di piccole attività che sono fallite durante questi due anni.
    La ripresa c’è, ma è solo per le multinazionali, non per tutti quelli che vivono del proprio lavoro.

 

Condividi !

Shares
IL PD È DESTRA

IL PD È DESTRA

Ricordatevelo la prossima volta che verranno a chiedervi il voto utile per fermare la destra.
La verità è che il PD è un partito di destra, amico di Draghi e dei fascisti. Formato dal peggio del peggio della democrazia cristiana e dal punto di vista economico la pensano allo stesso modo della Lega con cui governano e di Fratelli d’Italia, che finge di fare opposizione.
BUTTIAMOLI FUORI DA TUTTO

 

Condividi !

Shares
MOBILITAZIONE NAZIONALE IN TUTTA ITALIA SABATO 27 FEBBRAIO

MOBILITAZIONE NAZIONALE IN TUTTA ITALIA SABATO 27 FEBBRAIO

NO AL GOVERNO DRAGHI
NO AL GOVERNO DELLE BANCHE E DELL’UNIONE EUROPEA
MOBILITAZIONE NAZIONALE IN TUTTA ITALIA
SABATO 27 FEBBRAIO

Tutto il Paese “sembrerebbe” nelle mani di Draghi: la quasi totalità dei gruppi parlamentari, sinistra e destra, sindacati confederali e confindustria, Stati Uniti e Unione Europea, Banca Centrale e Nato. Potremmo continuare per arrivare a tutto il mainstream mediatico con rare eccezioni. Proprio perché vogliamo il bene del popolo italiano e di chi vive del proprio lavoro scenderemo in piazza contro questo governo delle banche e della finanza, mai così lontano dagli interessi reali del nostro Paese.

 

Condividi !

Shares
La fine di miti e illusioni

La fine di miti e illusioni

Per affrontare il presente e preparare il domani 

Siamo nel mezzo della pandemia del nuovo coronavirus che minaccia il nostro popolo, i popoli di tutto il mondo. Il nostro Partito affronta con alto senso di responsabilità questa nuova vicenda per il nostro popolo. Fin dal primo momento, abbiamo sospeso tutte le nostre iniziative pubbliche, adattato il funzionamento e l’azione delle organizzazioni del Partito nel quadro di prevenzione e protezione della salute pubblica. Allo stesso tempo, abbiamo richiesto che fossero prese immediatamente tutte le misure necessarie per proteggere la salute del popolo ed i diritti dei lavoratori. 

Il contenuto dell’intervento del nostro Partito in queste difficili condizioni è adeguatamente illustrato dallo slogan: 

“Rimaniamo forti, non rimaniamo in silenzio” 

Proteggiamo noi stessi, la nostra famiglia, i nostri compagni e amici, i nostri colleghi. 

Non rimaniamo in silenzio di fronte alle carenze del sistema sanitario pubblico. Evidenziamo e rivendichiamo tutto ciò che avrebbe dovuto esser fatto per contrastare la pandemia. 

Stiamo evidenziando in particolare la necessità di assunzione di migliaia di operatori sanitari, la requisizione immediata del settore sanitario privato, per la protezione di coloro che soffrono nei luoghi di lavoro per produrre il necessario per la sopravvivenza del popolo, nonché la protezione dei lavoratori della sanità che stanno combattendo una battaglia titanica con spirito di sacrificio negli ospedali, in tutti i luoghi della sanità, per proteggere la nostra salute e la nostra vita. 

RIMANIAMO FORTI, non ammainiamo la bandiera della resistenza, della rivendicazione, della solidarietà nei luoghi di lavoro e nei quartieri, tenendo sicuramente conto delle misure di protezione e delle circostanze speciali. 

Non restiamo silenziosi di fronte all’arbitrarietà padronale ed alla politica del governo, che cerca di caricare anche questa crisi sulle spalle dei lavoratori. 

Rompiamo il silenzio che, governo e grande padronato, vogliono imporre in nome del “tutti insieme superiamo anche questa crisi”, un riflesso dell’etica ipocrita borghese. Molto semplicemente perché non possiamo “tutti insieme” assumere operatori sanitari, requisire il settore privato, adottare misure preventive e protettive, fornendo tutti i mezzi e gli strumenti necessari alla protezione dei lavoratori. Tutto questo, nei limiti di questo sistema, deve essere fatto dallo Stato che dirige insieme alla classe che ha il reale potere e la proprietà. 

E questo fino a quando la classe operaia, gli strati popolari, “tutti insieme” e uniti, li toglieranno di mezzo definitivamente e irrevocabilmente per costruire una società in cui i beni sociali saranno prioritari, in contraddizione con il profitto capitalistico che porta alla morte i nostri simili. 

RIVENDICHIAMO MISURE di sostegno per i lavoratori dipendenti e per i lavoratori autonomi che sono stati colpiti dalle misure restrittive imposte. 

Pretendiamo la cancellazione dei circa 40.000 licenziamenti e le dannose modifiche precedenti. 

Non legittimiamo le misure che si stanno adottando in risposta all’epidemia, ma con l’obiettivo di una loro stabilizzazione, come quelli riguardanti l’ulteriore “flessibilizzazione” del lavoro. 

NON NEGHIAMO LA RESPONSABILITA’ INDIVIDUALE. Ma questa si consolida quando uno stato si assume la sua responsabilità primaria. 

La strategia comunicativa di N.D. (Nuova Democrazia, il partito la governo– N.d.T.) di condurre tutto sulla “responsabilità individuale” è subdola, proprio perché nasconde la grande verità al popolo. 

Mira a nascondere le enormi mancanze del sistema sanitario pubblico per le cui carenze è responsabile la politica generale dell’Unione Europea, accettata e approvata da tutti i governi greci. Nonché dalla politica di declassamento, della mercificazione e dei tagli seguita nel tempo da tutti i governi, prima quelli di ND-PASOK e poi SYRIZA. 

Ma non è stata la stessa politica comunicativa di “responsabilità individuale” che ha seguito anche il governo SYRIZA quando attribuiva alle responsabilità individuali le grandi tragedie di Mandra e Mati? (tragedie di frane e incendi con centinaia di vittima tra la popolazione N.d.T). 

L’ipocrisia dell’attuale governo si dimostra anche sulla questione delle necessarie misure restrittive, perché queste misure si fermano fuori dai cancelli dei luoghi di lavoro, degli ospedali, dei supermercati, delle fabbriche dove i lavoratori si affollano senza le necessarie misure precauzionali. 

E tutto questo, mentre esiste l’esempio della vicina Italia, dove si denuncia, come la diffusione del virus è in grande parte dovuta al fatto che, sotto la responsabilità degli industriali e del governo, la grande zona industriale del Nord non ha interrotto le sue attività, diventando il focolaio principale della diffusione virale. 

Per tutto questo sopraddetto, “facciamo i conti” da ora, sia col governo di N.D., sia con la sfrenatezza del grande capitale. Non lo lasceremo per il dopo, in nome delle condizioni speciali che impongono oggi una spuriaconcordia” come sostengono SYRYZA e gli altri partiti borghesi, chiedendo sostanzialmente al popolo pieno disarmo e sottomissione. E ciò riguarda il pensiero, la coscienza, la chiara ottica di classe. 

Riguarda anche la prassi, l’atteggiamento di lotta nella vita quotidiana, in modo che nessuno e nessuna persona si senta solo/sola in queste difficili condizioni. 

La nostra concordia, la concordia della classe operaia e del popolo sofferente, è quella che si costruisce quotidianamente, con pazienza e perseveranza, con fermezza, frontalmente e contro le politiche della UE, del grande capitale e dei suoi governi che mettono a rischio la vita del popolo e dei suoi figli. 

In particolare, l’opposizione dei partiti, come quella di SYRIZA rimarrà nella storia come l’opposizione che “ una mano” in ogni passo pericoloso che in definitiva colpisce gli interessi del popolo greco. 

Dalle relazioni pericolose con gli USA e la NATO, alle relazioni greco-turche fino all’affronto dell’aggressività imperialista che si sviluppa insieme e al fianco delle provocazioni e dell’aggressività turca, fino alla gestione del dramma dei profughi/migranti e la gestione della stessa pandemia, SYRIZA, a causa della sua strategia di condivisione e accordo, dà una mano al governo di N.D., su tutte le questioni fondamentali per la vita del popolo. Tutto questo, insieme al la liquidazione del sistema sanitario pubblico fino ai grandi ospedali arrivati alla situazione limite senza aspettare l’esplosione della pandemia, porta anche il suo marchio: il precedente governo di ND ha chiuso gli ospedali, SYRIZA li ha lasciati chiusi. 

Il partito di ND stava riducendo i fondi per la salute e SYRIZA li ha ridotti ulteriormente. 

Nessuno di loro ha fatto le necessarie assunzioni di personale medico e sanitario. 

Insieme favoleggiavano dicendo al popolo che il settore privato avrebbe potuto contribuire al “potenziamento” del settore della sanità pubblica. 

Se un mito sta crollando nei giorni della pandemia del coronavirus è il mito della coesistenza armoniosa del settore pubblico con il settore privato nel contribuire ad affrontare la situazione, poiché questo mito viene sbugiardato dalla corsa ai profitti dei centri sanitari privati tramite i test virali. Test disponibili per quelli che possono pagare ma che sottraggono dalla pianificazione statale risorse preziose aumentando nel contempo il rischio di ulteriore diffusione del virus. 

Questo mito è anche screditato dal fatto che lo stato dipenda per le forniture di importanti materiali e medicinali dalla “guerra” condotta sul mercato mondiale da parte delle grandi compagnie che hanno trovato l’opportunità di fare affari d’oro. 

Si sta dimostrando in modo drammatico la necessità di un sistema sanitario esclusivamente pubblico e gratuito accompagnato dall’abolizione dell’azione imprenditoriale. 

Anche ora che tutti gli occhi sono puntati sul sistema sanitario pubblico, le assunzioni di personale sanitario annunciate dal governo sono insufficienti a soddisfare anche i bisogni di base in periodi normali e tanto meno in condizioni di emergenza pandemica. 

Le condizioni odierne impongono di: 

  • Procedere immediatamente con la requisizione delle unità sanitarie private ed il loro inserimento nella pianificazione statale centrale. 
  • Fornire gli ospedali di tutti gli strumenti necessari richiesti dagli stessi operatori sanitari che conoscono meglio di chiunque altro le reali necessità e bisogni, ora e subito. 
  • L’apertura di tutte le Unità di Terapia Intensiva. 
  • L’assunzione di tutto il personale sanitario necessario. 

Né il governo, né SYRIZA osano proporre la reale e immediata requisizione del settore privato. 

IL SECONDO MITO CHE STA CROLLANDO è quello riguardante il “ritorno alla normalità” ed ai tassi di alta crescita. 

Tutto ciò ora si trasforma nell’ammissione del fatto che l’economia greca sta entrando in una profonda recessione. 

Questa era stata ovviamente preceduta dal rallentamento dell’economia nell’UE ed in altre importanti economie capitaliste aumentando il rischio di una nuova crisi economica capitalistica. 

Naturalmente, l’attuale pandemia non è la sua causa principale ma ne è solo il suo catalizzatore. È un dato di fatto che l’economia greca sarà colpita grazie anche alla “monocoltura” del turismo, facendo fare una pessima figura a coloro che sbandierano l’estroversione dell’economia greca. 

Le misure adottate dalla UE e dai governi dei suoi stati-membri, che perseguono misure protezionistiche, chiudono le frontiere, finanziano i propri gruppi monopolistici, non fermeranno questo processo. 

Questo intervento di tipo keynesiano, così come il tanto pubblicizzato alleggerimento della morsa fiscale per sostenere l’economia capitalista dobbiamo saperlo verranno pagati ancora una volta dai lavoratori che saranno chiamati a colmare le nuove lacune della finanza pubblica ed i nuovi prestiti. 

La famosa “solidarietà europea” è sentita come una barzelletta anche tra i circoli filo-borghesi del paese. Specialmente dopo che nell’Unione Europea di “libera circolazione delle merci” la Germania e la Francia hanno addirittura vietato l’esportazione del materiale sanitario necessario in altri paesi. 

Si dimostra in questo modo, e persino in tempi tragici per i popoli d’Europa, che l’UE non è l’unione dei popoli, ma “un’alleanza di lupi” ed una “tana dei leoni”, un’unione imperialista di stati, evidenziando la necessità, non solamente di una posizione più dura nei suoi confronti – come sostengono vari partiti borghesi quando sono all’opposizione – ma di una scelta politica e strategica che indirizzi allo svincolamento da essa, con la classe operaia, il popolo di ogni paese detentore del potere e della proprietà (dei mezzi di produzione N.d.T.). 

Soprattutto, la pandemia mette sempre più in luce i limiti del sistema capitalista. 

Si dimostra che i bisogni contemporanei, i beni sociali, come quello della salute non possono essere lasciati alla mercé dei mercati e dei profitti. 

Questo marciume non può essere nascosto da definizioni aggressive che alcuni danno al sistema capitalista, comeil capitalismo neoliberista”, “il capitalismo estremo” e così via solamente, in ultima analisi, per nascondere il fatto che sostengono, anima e corpo, lo stesso sistema capitalista. 

Situazioni oltraggiose, con i medici costretti a scegliere chi vivrà e chi morirà, esistono sia in paesi con governi neoliberisti” come in Italia, ma anche in paesi come la Spagna dove le finte “alleanze progressiste” stanno governando. 

Oggi il capitalismo stesso è in bancarotta, la stessa economia di mercato in tutte le sue versioni annulla ogni possibilità per la classe operaia, per il popolo di godere i benefici di alto livello in materia di salute in linea con l’evoluzione della scienza e della tecnologia, proprio perché ha come criterio principale il profitto capitalista. 

Anche in condizioni di pandemia, tutto è soggetto alla redditività del capitale. Ecco perché gli operai delle industrie del Nord Italia hanno lavorato nonostante i divieti, senza misure di protezione con i noti effetti tragici. Ecco perché sta aumentando la concorrenza tra i monopoli internazionali su chi brevetterà il nuovo vaccino, in un momento in cui dovrebbero esserci cooperazione e sforzi comuni dei migliori tra scienziati e centri di ricerca di tutto il mondo. 

Ecco perché, anche adesso, la grande impresa sta distruggendo qualsiasi diritto del lavoro rimasto, sta provando nuove forme di sfruttamento come il telelavoro e mette in atto licenziamenti di massa. 

Di fronte al marciume del capitalismo in bancarotta, emerge la superiorità del socialismo che ha assicurato la salute, la cura per tutti. E stiamo parlando del secolo scorso e dei paesi che hanno iniziato la costruzione del Socialismo in condizioni di grande ritardo su tutti i livelli. 

I dati della Russia Sovietica di 30 anni fa sono inesorabili: oltre 1,1 milioni di medici, assistenza sanitaria gratuita per tutta la popolazione, 1387 letti d’ospedale per 10.000 abitanti, numeri che non possono nemmeno essere paragonati con la situazione prevalente nel nostro paese e nei paesi dell’UE. 

Ancora oggi l’invio di medici cubani in Italia, l’esistenza di infrastrutture sanitarie in paesi come la Germania (che al tempo della presenza della DDR fu costretta dal sistema sanitario socialista ad adeguarsi anche all’ovest) e anche la gestione della pandemia nella Cina capitalista che rivela i suoi residui socialisti, mostrano che il socialismo ha lasciato la sua forte impronta sociale anche oggi, tre decenni dopo il suo rovesciamento. 

Quindi, in queste condizioni senza precedenti, rimaniamo forti, lottiamo per misure di protezione della vita e dei diritti dei lavoratori, promuoviamo l’unica prospettiva per la classe operaia e la maggioranza del nostro popolo: la nuova società, il socialismo. 

La tangibile superiorità del socialismo, della proprietà sociale e della pianificazione scientifica centralizzata è la grande eredità per il giorno dopo. Ciò prevalga nei pensieri e nell’azione politica di tutti noi, in questi giorni di “quarantena”. Rifiutiamo la “quarantena” politica, combattiamo la “quarantena” del pensiero. 

Pensiamo, studiamo e agiamo, affrontando oggi l’attualità, adattando la nostra azione, con lo sguardo però al domani, preparando il domani. 

Dimitris Koutsoumpas 

Segretario Generale del C.C. del KKE 

Condividi !

Shares
Dispositivo del CC del Partito Comunista

Dispositivo del CC del Partito Comunista

Il Comitato Centrale del Partito Comunista approva l’introduzione e le conclusioni del segretario generale Marco Rizzo. Manifesta ampia soddisfazione per la riuscita della grande manifestazione a Roma contro il governo Conte-bis e contro la risoluzione anticomunista del Parlamento Europeo. La linea politica che abbiamo sinora seguito, e che va ribadita e rafforzata, sta portando questi risultati.

L’indipendenza assoluta del Partito Comunista nella sua azione teorica, politica ed organizzativa va considerata come punto strategico da cui partire.

Ciò non preclude il necessario lavoro per la ricerca della più vasta unità nelle lotte, continuando a rivolgere l’appello alla mobilitazione comune a tutte le forze sindacali, politiche e sociali che condividono l’opposizione al governo e la lotta per l’uscita dall’Unione Europea, dall’euro e dalla Nato a partire dalla mobilitazione della Gioventù Comunista l’11 ottobre e lo sciopero del sindacalismo di base e di classe del 25 ottobre.

L’azione del Partito ha come obiettivo la costruzione delle alleanze sociali a partire dalla classe operaia e dai lavoratori dipendenti privati, pubblici ed autonomi.

Le elezioni generali e locali devono sempre avere come punto centrale la crescita e il rafforzamento del Partito e non la rappresentanza istituzionale a tutti i costi. In tal senso ci impegniamo a costruire una forte mobilitazione per la campagna elettorale in Umbria contro la destra, il PD-cinque stelle e la sinistra opportunista, e questa sarà la cifra con cui affronteremo le prossime elezioni locali e regionali.

* dispositivo approvato dalla riunione del CC del 6/10/2019

 

Condividi !

Shares
Per il rafforzamento dell’opposizione sociale al governo

Per il rafforzamento dell’opposizione sociale al governo

A poche ore dalla votazione di fiducia del Parlamento nei confronti del nuovo Governo il Partito Comunista conferma la propria opposizione e l’invito ai lavoratori e alle classi popolari a non riporre false speranze e cadere nella trappola dei governi “amici”.

Il governo Conte appoggiato da Cinque Stelle, Partito Democratico e Liberi e Uguali (MPD + Sinistra Italiana) è, al pari dei precedenti, un governo di gestione capitalistica e come tale farà gli interessi del grande capitale. La reazione dei mercati, così come delle istituzioni internazionali a partire dall’Unione Europea non lasciano dubbi in tal senso.

L’inserimento di qualche ministro proveniente da forze politiche di sinistra presenti o passate non cambia il carattere di questo governo. Da sempre l’utilizzo di esponenti e forze politiche di sinistra nei governi di gestione capitalistica è uno strumento per confondere le masse popolari e disorganizzare la capacità di reazione e organizzazione dei lavoratori, tanto più in un momento critico di aperta crisi economica come questo. Per questo invitiamo i lavoratori a non cadere nella trappola: non basta avere un passato di lotte sindacali, cantare “bella ciao”, ciò che conta sono gli indirizzi politici generali.

Questo governo gode del consenso dell’Unione Europea. È possibile che in ottica premiale possa godere in un primo momento di un leggero allentamento dei vincoli e dell’alleggerimento della pressione sui conti, dando luogo a una parziale redistribuzione e concedendo qualche provvedimento spot per mantenere consenso. Ma si tratterà di una congiuntura temporanea e parziale, di cui le classi popolari riceveranno solo le briciole. Una congiuntura destinata comunque a esaurirsi per il peggioramento delle condizioni generali e l’inasprimento della competizione internazionale sui mercati che già fa evidenziare importanti segnali di recessione in Germania, nel centro produttivo dell’Europa, con conseguenze che non tarderanno ad arrivare anche in Italia, acuendo una condizione già precaria dell’economia nazionale. Un quadro ulteriormente complicato a livello internazionale dalla vicenda inglese e dal braccio di ferro sulla Brexit.

Dato il contesto in cui questo governo si muove è davvero ridicolo riporre qualche “Speranza” nel nuovo esecutivo. Alla lunga le esigenze dei settori che sono dietro a questo governo prevarranno apertamente, utilizzando la leva di riforme strutturali e usufruendo al contempo di una nuova pace sindacale e di lotta che i comunisti hanno il dovere di spezzare.

Il cambio di cavallo di una parte dei settori capitalistici italiani che hanno scaricato la Lega, non deve farci illudere sulla sconfitta di elementi reazionari, nazionalisti e razzisti che pure restano ben presenti nella società italiana e che potranno essere nuovamente utilizzati non appena la fase lo richieda. Il Partito Comunista ha sempre denunciato con forza il carattere reazionario, repressivo dei provvedimenti emessi dal precedente Governo, guardandovi con profonda preoccupazione. Tuttavia guardiamo alle contraddizioni presenti e non cediamo alla logica dell’avvenuta liberazione, che per giunta non mette in discussione molti dei pilastri di un impianto largamente condiviso anche dalle forze oggi al Governo. Inoltre in termini di consenso, il fallimento di un governo presentato a media unificati come “di sinistra” potrebbe rappresentare a medio periodo un nuovo rafforzamento di quelle forze.

Per tutte queste ragioni il Partito Comunista ritiene di dover insistere sulla strada della costruzione di un’opposizione sociale al nuovo governo Cinque Stelle- PD-Leu, confermando la disponibilità del PC a condividere la manifestazione del 5 ottobre, come già rappresentato ad altre forze sindacali e di lotta in questi giorni. Estendiamo questo invito a tutti i lavoratori  e a quanti  (forze sindacali, politiche e di lotta) ritengono in che l’opposizione sociale a questo Governo possa costruirsi attorno alle parole d’ordine della contrarietà all’Unione Europea, all’euro e alla Nato, alla difesa immediata dei diritti, dei posti di lavoro e dei salari dei lavoratori, dei diritti sociali criticando ogni ipotesi di realizzabilità di questi proposti mediante la compartecipazione a governi di gestione capitalistica e indicando come via la lotta per la costruzione di una società socialista.

Condividi !

Shares
Sabato 5 ottobre in piazza contro il nuovo Governo. Appello ad una manifestazione unitaria.

Sabato 5 ottobre in piazza contro il nuovo Governo. Appello ad una manifestazione unitaria.

Con il voto favorevole degli iscritti al Movimento Cinque Stelle la nascita del nuovo governo Conte, è ormai questione di ore. Il Movimento Cinque Stelle insieme con il Partito Democratico e ciò che resta della “sinistra” in Parlamento (Liberi e Uguali e Sinistra Italiana) si apprestano a formare il nuovo esecutivo nel segno della piena continuità con i precedenti. Cambia il colore ma il quadro resta uguale.

Non sarà un governo di svolta, ma un governo che proseguirà le politiche antipopolari in favore della finanza e delle grandi imprese. Un governo dei poteri forti, delle banche, dei mercati, dell’Unione Europea, della Confindustria con il sostegno esplicito degli Stati Uniti, della Nato, del Vaticano. Le manifestazioni di sostegno di tutti questi settori e la valutazione positiva espressi dai mercati non lasciano alcuna ombra di dubbio. Noi comunisti vogliamo da subito denunciare il carattere antipopolare di questo governo, invitando i lavoratori e non cadere nella trappola dei “governi amici” e non riporre false speranze in questo esecutivo.

I giornali hanno definito questo governo “giallo-rosso”. Rifiutiamo questa definizione perché il nuovo governo Conte di “rosso” non ha assolutamente nulla. È l’ennesimo prodotto della rinuncia del Movimento Cinque Stelle alle istanze più radicali e di svolta dei suoi programmi. I cinque Stelle, dopo aver accettato l’alleanza con la Lega, rafforzando Salvini e la destra, oggi si alleano con il PD pur di mantenere il proprio ruolo di governo. Poche settimane fa con il loro voto determinante hanno permesso l’elezione di Ursula Von Der Leyen a Presidente della Commissione Europea, presentandosi a livello internazionale come nuovo partito della stabilità nel nostro Paese. “Rosso” non è certamente il Partito Democratico, alfiere delle politiche antipopolari, strenuo sostenitore dell’Unione Europea e della Nato, capace attraverso la propria influenza sui sindacati confederali di legittimare le peggiori politiche contro i lavoratori spegnendone l’opposizione sociale. “Rossa” non è neppure quella sinistra residuale presente in Parlamento (Liberi e Uguali, Sinistra Italiana) che subito si è accodata al nuovo esecutivo, tanto fondamentale per i numeri della maggioranza, quanto ininfluente nella definizione delle politiche di governo, spinta solo dall’autoconservazione dei propri gruppi dirigenti e priva di qualsiasi ruolo sociale.

Non sarà questo governo a fermare la crescita della Lega e della destra, i cui provvedimenti reazionari, repressivi e razzisti hanno giustamente destato sdegno e grande preoccupazione in ampi settori delle classi popolari. Chi crede che l’alternativa a una destra nazionalista possa essere il governo diretto dall’Unione Europea si illude e fa il gioco della destra. Proprio questo governo, fatto passare mediaticamente come governo “di sinistra”, sarà un nuovo e potentissimo sponsor della crescita della destra nel nostro Paese, che già oggi appare agli occhi distratti di molti, come l’unica alternativa possibile.

In questo quadro, dominato dalla finta alternativa tra nazionalisti e europeisti è dovere dei comunisti promuovere una forte opposizione politica al governo nascente e lavorare per la formazione di un vasto fronte sociale capace di unire i lavoratori e le classi popolari, le organizzazioni sindacali di classe e le forze politiche e di movimento. Un fronte di lotta che dimostri che l’unica vera alternativa possibile è quella in cui il potere è nelle mani dei lavoratori e delle classi popolari, che ha come presupposti l’uscita dell’Unione Europea e dalla Nato, e la rottura con le politiche e gli interessi capitalistici.

Per questa ragione il Partito Comunista convoca una grande manifestazione in piazza a Roma, sabato 5 ottobre, lanciando contestualmente un appello a tutte le forze sindacali e politiche che con noi condividono la necessità di costruire un’opposizione sociale a questo governo a partecipare e organizzare insieme a noi questa manifestazione.

Condividi !

Shares
Fare un salto di qualità nella ricostruzione comunista

Fare un salto di qualità nella ricostruzione comunista

Estratto del dispositivo finale approvato all’unanimità dal Comitato Centrale del Partito Comunista nella riunione del 19 giugno a Roma. 

Il comitato centrale del Partito Comunista riunitosi a Roma domenica 16 giugno ha effettuato un’analisi dei risultati delle elezioni europee e della situazione generale, discutendo le prospettive generali di azione del Partito nei prossimi mesi e approvando il seguente dispositivo:

1) La situazione generale evidenzia un inasprimento delle contraddizioni capitalistiche con conseguente incremento delle politiche antipopolari e intensificazione dell’attacco ai lavoratori. Tale quadro non costituisce una fase transitoria ma strutturale, in stretta connessione con i processi generali di concentrazione e centralizzazione capitalistica, l’incremento della competizione sui mercati internazionali e la perdita di posizioni dell’Italia e dei paesi occidentali nella piramide imperialista.

Tutti gli indicatori economici, a partire dalla riduzione della produzione industriale, evidenziano come nel prossimo periodo i paesi europei, Italia in testa, saranno soggetti a un approfondimento della crisi. A una tale condizione segue inevitabilmente una crisi di gestione da parte delle classi dominanti-  pur in un quadro di permanente egemonia capitalistica –  che si ripercuote sul sistema politico con una crescente instabilità che ha nell’elevata astensione e nella grande volatilità dell’elettorato un sintomo palese.

Il Partito Comunista ritiene possibile lo scenario di una caduta del governo Cinque Stelle-Lega entro la fine dell’anno, anche per l’approfondimento delle contraddizioni con l’Unione Europea e la pressione sul governo italiano per una manovra lacrime e sangue, con procedura d’infrazione per sforamento del rapporto debito pubblico/pil oltre il 120%. La crisi economica italiana si acuisce, aumentando le chiusure aziendali e di impianti produttivi, ma anche le politiche repressive come quelle previste dal decreto sicurezza bis che mirano a colpire le lotte dei lavoratori.

Tale contesto, complessivamente considerato, chiama il Partito a una profonda riflessione finalizzata al miglioramento dell’azione politica e al potenziamento del nostro intervento ad ogni livello.

2) La presenza del Partito Comunista alle elezioni ha rappresentato un passaggio importante per il consolidamento e il riconoscimento della nostra organizzazione, e per la diffusione delle parole d’ordine dei comunisti. Di fondamentale importanza è stata la presenza dei comunisti per far emergere una critica dell’Unione Europea “da sinistra” rompendo così la narrazione europeista della sinistra in tutte le sue forme. Siamo consapevoli che tale presenza non è sufficiente, ma sappiamo anche che i risultati del lavoro svolto si misureranno nel tempo, proseguendo con coerenza e determinazione su questa strada.

Il PC ha ottenuto un importante incremento di voti in termini assoluti, non limitato solamente alla maggiore presenza nelle circoscrizioni elettorali, riportando 235.000 voti, pari allo 0,9% dei consensi (+0,6% dal 2018). Sebbene tale risultato sia ancora limitato, non possiamo non evidenziare come il PC sia l’unica forza “a sinistra” che cresce in termini assoluti e percentuali, in un quadro particolarmente sfavorevole in tutto il continente europeo.

Il Comitato Centrale manifesta il proprio ringraziamento a tutti i militanti e ai sostenitori comunisti che hanno consentito con il loro lavoro il raggiungimento di questo obiettivo. Il risultato delle elezioni europee carica di responsabilità tutti i membri del Partito ed in modo particolare il gruppo dirigente centrale e periferico dell’organizzazione ad ogni livello, perché evidenzia la necessità di un salto di livello qualitativo e quantitativo nell’azione del Partito, nella sua costruzione e nel suo radicamento.

3) Il primo obiettivo del Partito è quello di attivare il consenso elettorale ricevuto trasformandolo in forme di militanza e sostegno attivo organizzato nei confronti del Partito. Si tratta di trasformare questa manifestazione di consenso alla causa comunista in elemento legato organizzativamente al Partito, attraverso le molteplici forme di legame possibile […]

4). Per sostenere il processo di rafforzamento politico-organizzativo del Partito e la piena strutturazione degli organismi dirigenti e dei gruppi di lavoro, il Comitato Centrale convoca una conferenza nazionale di organizzazione da tenersi – salvo diverse improrogabili esigenze – entro il mese di dicembre 2019 […]

In particolare la conferenza di organizzazione è chiamata a realizzare una maggiore strutturazione del centro politico del partito, garantendo una più ampia partecipazione permanente dei compagni all’elaborazione della linea politica nazionale e alla sua esecuzione materiale, mediante il rafforzamento del ruolo politico del CC e le commissioni politiche del Partito e puntando a dotare il Partito di una struttura organizzativa capillarmente presente nei territori […]

5) Il CC conferma la linea di indipendenza politica e strategica del Partito Comunista rigettandosi ogni ipotesi di unità elettorale con forze di centrosinistra e sinistra mascherata oggi dalla falsa bandiera dell’unità “antifascista” proposta da settori legati al centrosinistra. Chiama il Partito tutto a rispondere con forza a questi tentativi mistificatori che hanno come unico obiettivo quello di distogliere l’attenzione dal carattere antipopolare del PD e del centrosinistra. […]

Il risultato elettorale rende il Partito Comunista una forza più autorevole, spingendoci a fare un passo avanti nell’attivazione di un percorso reale per far avanzare il processo di unità delle forze marxiste-leniniste. Come abbiamo sempre affermato tale percorso non può prescindere da un dibattito serio e articolato su questione di carattere strategico che hanno a che fare con la prospettiva di ricostruzione comunista, con l’obiettivo di lavorare nella direzione di un avanzamento unitario a partire dalla condivisione di tali elementi. Per questo il CC approva la proposta dell’Ufficio Politico di realizzare tavoli di discussione dei comunisti su questioni di carattere strategico, di teoria e prassi politica, dando mandato all’UP di individuare modalità, referenti e tematiche per procedere in tale direzione già a partire dal mese di giugno.

6) L’attività del partito deve essere orientata in questi mesi nell’approfondimento della lotta politica, attraverso una maggiore, più strutturata e coordinata presenza nelle lotte dei lavoratori, a partire dalle grandi vertenze che stanno interessano stabilimenti e interi comparti della produzione e della distribuzione. Tutta l’attività politica del Partito deve essere indirizzata alla conquista di posizioni all’interno della classe lavoratrice puntando a una capillare diffusione delle nostre idee tra i lavoratori e alla strutturazione di nuclei comunisti nei luoghi di lavoro e nei sindacati.

Al contempo il CC ritiene necessaria un’intensificazione dell’azione di opposizione alle politiche del Governo Cinque Stelle-Lega attraverso una maggiore presenza del Partito sia in termini di propaganda che di azione politica, anche mediante la convocazione di proprie manifestazioni o mediante adesione massiccia alle mobilitazioni che abbiano piattaforme condivisibili o nelle quali sia possibile far avanzare le parole d’ordine del Partito. In questa ultima direzione da mandato all’UP di intensificare momenti di discussione e coordinamento con le forze sindacali e con i movimenti e le organizzazioni di lotta su tali basi.

7) Il CC impegna l’Uff. Politico all’implemento dell’azione internazionale, e alla definitiva strutturazione di una commissione internazionale, nella direzione dell’incremento delle relazioni bilaterali con i PC e operai presenti nella rete Solidnet e parallelamente dell’aumento dell’azione politica del Partito nell’Iniziativa dei Partiti Comunisti e Operai d’Europa. Il CC impegna altresì il Partito: ad incrementare l’azione di contrasto dei piani di guerra, per scongiurare il coinvolgimento dell’Italia in tali conflitti presenti e futuri; ad effettuare azioni di solidarietà contro la messa fuori legge dell’ideologia comunista in Polonia; a sostenere iniziative di solidarietà verso la lotta del popolo sudanese guidata dall’Alleanza per la Libertà e il Cambiamento, di cui il PC Sudanese è parte d’avanguardia, premendo affinché l’Italia cessi ogni forma di collaborazione, militare e commerciale, con il Sudan fino al completo rispetto della volontà popolare.

8) Il CC conferma l’importanza strategica del lavoro del FGC nella gioventù, come spina dorsale della ricostruzione comunista in Italia. Invia il suo ringraziamento ai giovani per il lavoro svolto in questa campagna elettorale in sostegno del Partito, saluta l’importante traguardo raggiungo con la candidatura in tutta Italia alle elezioni del CNSU insieme con il risultato del 2.1% e i risultati ottenuti in diverse università che hanno spesso superato il 4-5% dei voti. In considerazione dell’importanza strategica del lavoro nella gioventù richiama le federazioni del Partito a sostenere la costruzione del FGC, secondo le indicazioni organizzative centrali […]

9) il CC assume come obiettivo organizzativo da qui al mese di settembre la realizzazione di feste politiche da parte di tutte le federazioni. Il CC ribadisce la posizione espressa nella scorsa riunione chiedendo alle federazioni di non associare alla festa il nome dell’Unità, per evitare di ingenerare ulteriori fraintendimenti a livello di massa, mantenendo come strategia generale la presa di distanza dal PD e dalla sua politica. […]

Il presente dispositivo è approvato all’unanimità dei presenti unitamente con la relazione e le conclusioni del Segretario Generale e le relazioni dei dipartimenti.

Roma 19 giugno 2019

Condividi !

Shares
Per una prima analisi del voto, e prospettiva del Partito Comunista.

Per una prima analisi del voto, e prospettiva del Partito Comunista.

L’esito delle elezioni europee in Italia ha segnato un generale avanzamento delle forze di destra (Lega Nord e Fratelli d’Italia). I Cinque Stelle escono fortemente ridimensionati perdendo sia nei confronti del loro alleato di governo, che cannibalizza i consensi della coalizione, sia dal recupero del Partito Democratico, la cui strategia è evidentemente quella di accreditarsi come unica alternativa possibile a Salvini nel quadro di un rinnovato centrosinistra.

I consensi ottenuti da Lega e Fdi ricalcano comunque l’area di voti per anni tenuta dal centrodestra e dal Pdl ai tempi di Berlusconi. La radicalizzazione a destra di quest’area è frutto della strategia del centrosinistra e del Partito Democratico, frutto delle precise responsabilità del gruppo dirigente renziano e della funzione del Movimento Cinque Stelle che ha traghettato una parte dei suoi voti verso la Lega.

La Lega si è accreditata negli strati popolari con una propaganda anti-sistema, pur rappresentando specifici settori capitalistici. Ha utilizzato il tema dell’immigrazione come strumento di costruzione di un legame identitario, alimentando il nazionalismo con una strategia perfettamente riconducibile agli interessi di quei settori delle imprese italiane maggiormente penalizzate dal mercato unico europeo. Ha cavalcato il tema della sicurezza per introdurre una ulteriore stretta repressiva sulle lotte sociali e gli scioperi utile a colpire i lavoratori e le classi popolari.

Il Movimento Cinque Stelle paga il tradimento degli elementi più radicali della sua proposta che sono caduti ad uno ad uno di fronte alla contraddizione del governo nel sistema di compatibilità capitalistiche e con l’alleanza con la Lega.

La riarticolazione del peso delle forze di Governo spinge a ritenere probabile la futura caduta di questo esecutivo, prossimo a dover affrontare la finanziaria con clausole e politiche lacrime e sangue che i vertici europei e i settori del grande capitale italiano non ritengono più rimandabili per soddisfare le promesse elettorali.

L’aumento dell’astensione è un segnale e colpisce soprattutto il M5S, ma in termini generali è la fotografia di una realtà in cui importanti – probabilmente maggioritari – settori delle classi popolari oggi non trovano rappresentanza nel sistema politico.

L’esito del voto in Unione Europea

Il voto si polarizza ovunque nel continente tra forze europeiste, che, anche attraverso una maggiore diversificazione, registrano una complessiva tenuta e le forze nazionaliste che avanzano con picchi particolari in singoli Paesi (Italia, Francia, Ungheria…). La riarticolazione del fronte europeista penalizza i partiti socialdemocratici a vantaggio dei verdi e soprattutto dei liberali, che oggi si propongono come prima linea del fronte anti-nazionalista, incassando anche nuovi ingressi come quello del partito di Macron. Nel complesso il fronte europeista tiene inasprendo ulteriormente il suo carattere antipopolare, che vedrà proprio nei liberali la nuova forza trainante come pure appare accadere (sebbene con risultati più modesti) in Italia con Più Europa.

A uscire sconfitto è senza dubbio il Partito della Sinistra europea che perde consensi a favore di questa polarizzazione verso socialisti e verdi, e non riesce a intercettare minimamente la flessione dei socialdemocratici dove si registra, con il GUE/NGL che registra una marcata riduzione dei seggi. Calano fortemente la Linke tedesca, France Insoumise di Melenchon, Unidos Podemos di Iglesias. Calano marcatamente anche quei partiti comunisti, come il KSCM in Repubblica Ceca e il PCP (Portogallo) che appoggiano i rispettivi governi socialdemocratici, a dimostrazione del fatto che il sostegno ai governi di centrosinistra viene pagato a caro prezzo dai comunisti.

A riassorbire il calo dei socialdemocratici sono i Verdi, che usufruiscono di un grande risalto mediatico che li accredita come voto nuovo, specialmente tra le nuove generazioni e che coniuga europeismo e rappresentanza diretta degli interessi di colossi industriali e finanziari legati alla green economy, forti, non a caso, proprio in Germania e nel nord Europa.

L’aumento dell’affluenza registrato in diversi Paesi dimostra che la strategia del capitale di polarizzare l’attenzione popolare sulla competizione tra europeisti e nazionalisti, è un’arma a favore della tenuta complessiva di questo sistema, legando i settori popolari a false alternative che non produrranno alcun reale cambiamento.

Il quadro della sinistra in Italia

 

Il Partito Democratico incassa il successo di una manovra tutta mediatica – la “svolta a sinistra” del neosegretario Zingaretti – tutt’altro che reale, ma assai percepita, recuperando una parte dei consensi perduti specialmente a scapito dell’ex area di Liberi e Uguali. L’utilizzo della logica del voto utile contro le destre e lo spettro del ritorno del fascismo agitato in campagna elettorale cannibalizza anche una parte dei consensi della Sinistra, i cui gruppi dirigenti sono già pronti a sposare la causa di un nuovo centrosinistra a guida Zingaretti.

La lista di Sinistra ottiene l’1,7% dei voti, con una flessione evidente rispetto all’area della sinistra extra-Pd alle scorse politiche. Un’ennesima prova del fallimento delle liste comuni di carattere elettoralistico, il cui unico scopo, a questo giro, era contarsi per le future trattative sui seggi uninominali con il Partito Democratico in vista delle prossime politiche. Una strategia, quella delle liste comuni, perdente e inconcludente, con la continua sostituzione di simboli e leader, tanto a livello nazionale quanto alle amministrative, che disorienta e non sedimenta alcuna reale ipotesi alternativa. Un disorientamento che è alimentato anche dalla strategia dei gruppi dirigenti che illudono sulla possibilità del raggiungimento del quorum la propria base militante e i propri sostenitori, sacrificando per la conquista di una manciata di voti in più, ogni residua credibilità, provocando ulteriore sconforto e disillusione che produce allontanamento e disimpegno.

Fascisti: riportare il dibattito sulla realtà.

Per l’intera durata della campagna elettorale il tema principale è stato lo scontro tra fascismo e l’antifascismo. All’esito delle elezioni le due formazioni neofasciste hanno registrato risultati modestissimi e un fortissimo calo di consensi rispetto alle scorse tornate elettorali, conquistando insieme appena la metà dei consensi del Partito Comunista che ha superato entrambe queste formazioni a queste elezioni per numero di voti.

Tutto ciò smonta la bolla mediatica che per mesi ha dato visibilità e autorevolezza a queste organizzazioni, che sono costantemente sovraesposte e considerate ben otre il reale peso nella società. Ciò non significa sottovalutarne la presenza, spesso crescente, nei quartieri. Ma è assolutamente necessario impedire che l’argomento “fascismo”, ingigantito e strumentalizzato, si tramuti nell’ennesima chiamata al voto utile per il PD e il centrosinistra, veri responsabili dell’avanzata della destra.

Il voto al Partito Comunista

 voti pc

In questo quadro generale, il voto al Partito Comunista registra un avanzamento che sebbene limitato numericamente è comunque un dato in controtendenza. Il PC aumenta in voti assoluti, passando da 106.000 a 235.000 voti (+ 129.000 voti, pari a un aumento del 120%,), nonostante la minore affluenza rispetto alle scorse politiche (55% rispetto a 72%). Sebbene si parli di numeri ridotti, l’incremento percentuale di voti assoluti del PC è superiore a quello di ogni altro partito (anche Lega e Fdi) e unico dato di controtendenza a sinistra negli ultimi anni. Questo avanzamento dipende solo parzialmente dalla presenza in tutto il territorio nazionale, dal momento che risulta marcato sia in termini assoluti che percentuali, anche nel confronto diretto in tutte le regioni dove il PC si era presentato alle scorse elezioni (es. Toscana da 22.166 a 31.425, in percentuale da 1,04% a 1,68%; Umbria da 4.521 a 7.001, in percentuale da 0,88% a 1,56%; Basilicata da 1.511 a 2.645, in percentuale da 0,48% a 1,11% ecc…). Anzi proprio in queste regioni si registra un aumento maggiore a conferma del fatto che la presenza costante nel tempo, produce un’accumulazione di massa critica attorno ai comunisti. Complessivamente il Partito Comunista ottiene lo 0,9% dei voti nazionali, che corrisponde al terzo risultato in numeri assoluti – senza tenere conto quindi della differente popolazione dei Paesi – dei Partiti comunisti in Europa.

Il risultato del PC è in linea con le nostre previsioni di crescita e rafforzamento, e corrisponde allo stato attuale dei rapporti di forza nel nostro Paese. Abbiamo sfruttato ogni occasione per portare la nostra linea politica, non rassegnandoci alla farsa del dibattito da campagna elettorale, ma facendo avanzare le nostre idee di una società alternativa, esprimendo esplicitamente la nostra contrarietà alla Unione Europea, all’euro e alla Nato, ponendo al centro il conflitto capitale/lavoro e la prospettiva della conquista del potere politico da parte dei lavoratori.

I media borghesi non ci hanno regalato nulla. Al PC sono stati concessi solo lo 0.5% globale degli spazi mediatici, con la pressoché totale assenza da Rai3, Tg3, e trasmissioni di Formigli e Floris, neanche una menzione sul Manifesto sebbene si definisca “quotidiano comunista”. Abbiamo diffuso oltre un milione di volantini, attaccato decine di migliaia di manifesti cercando di arrivare ovunque, nonostante i pochi mezzi e le poche risorse disponibili. Abbiamo rilanciato una presenza di piazza dei comunisti, con iniziative e comizi.

Registriamo con rammarico che il nostro appello a una convergenza unitaria delle forze comuniste e antimperialiste sulla nostra candidatura non ha sempre ricevuto il sostegno sperato. Abbiamo visto “comunisti” sostenere “tatticamente” il Movimento Cinque Stelle, ossia il partito di governo; “comunisti contro l’Unione Europea” lasciare libertà di voto tra noi e una lista legata al partito della Sinistra Europea, ossia alla sinistra europeista e perno della distruzione del movimento comunista in Europa. Tutto ciò ha continuato ad alimentare confusione e disorientamento a livello di base, fattori che non giovano alla ricostruzione comunista. Nei giorni della campagna elettorale si sono moltiplicati verso il Partito Comunista attacchi di ogni tipo da parte di organizzazioni di sinistra e anche comuniste, con l’obiettivo di screditare la nostra organizzazione. Consideriamo la condotta di ciascuna organizzazione in questa circostanza un elemento dirimente per la valutazione sui rapporti futuri nell’ottica degli sforzi per l’unità comunista.

Ringraziamo invece i tanti compagni e le tante compagne di base, che hanno compreso l’importanza di questo passaggio, capendo che il rafforzamento del Partito Comunista era l’unico modo per tenere aperta in Italia la questione comunista, rafforzare un’opposizione di classe in questo Paese e mettere questo risultato a disposizione di un avanzamento collettivo. Ringraziamo quelle organizzazioni, quei collettivi e quelle formazioni politiche e sindacali che al PC hanno dato un sostegno anche attraverso legittime critiche propositive. A loro guardiamo per stringere maggiore collaborazione e avanzare nella necessaria unità comunista.

 

La nostra strategia per il futuro

 

Concepiamo il risultato ottenuto come una più ampia base di partenza per il lavoro di rafforzamento e radicamento del Partito Comunista. La linea che abbiamo tenuto fino ad ora è corretta e questa è la strada su cui proseguiremo. Necessita di tempo per produrre a pieno i suoi frutti, dopo anni di disastro, per riconquistare la fiducia dei lavoratori e delle classi popolari. La scelta peggiore sarebbe quella di non dare seguito e non proseguire con coerenza su questa strada, ma ricercare scorciatoie opportuniste già provate dalla sinistra in passato, che hanno prodotto la distruzione del movimento comunista in Italia.

Sull’argomento dell’unità intendiamo essere chiari. Noi ci adopereremo per la più vasta unità dei comunisti, sulla base di una linea rivoluzionaria e coerente. Praticheremo questo percorso attraverso la convergenza nelle lotte reali e lo sviluppo di iniziative politiche di approfondimento, dibattito e studio sulle principali questioni strategiche che oggi sono in discussione. Ci adopereremo per la massima unità sul terreno delle lotte sociali, con le forze sindacali di classe e conflittuali, con le organizzazioni del movimento studentesco, con i comitati di lotta per costruire un’opposizione sociale alle politiche antipopolari del governo.

Ma con altrettanta determinazione e chiarezza respingiamo sin da ora gli appelli all’unità con il centrosinistra. La storia degli ultimi anni ha dimostrato che non esistono margini per riforme in favore dei lavoratori e delle classi popolari, che il potere è saldamente nelle mani dei grandi gruppi finanziari, che il governo con forze di centrosinistra conduce solamente al tradimento dei lavoratori. L’unità con il centrosinistra non è utile a fermare la destra, e anzi la rafforza e radicalizza, aumentandone il consenso nei settori popolari.

Il PC continuerà la sua lotta politica e ideologica per far comprendere ai lavoratori e alle classi popolari che il Partito Democratico non è un partito in favore dei lavoratori; che non è migliorabile dall’interno; che non siamo tutti dalla stessa parte e che sui temi determinanti il PD è il partito più rappresentativo degli interessi del grande capitale. Lavoriamo per contrastare il tentativo del PD di accreditare una “svolta a sinistra” che non esiste, e che è solamente un espediente elettoralistico per riconquistare consensi. Allo stesso tempo spiegheremo che l’unità con la sinistra che cambia nome e sigla ad ogni elezioni, che è pronta ad accordi con il PD, porta all’immobilismo e all’estinzione; che è impossibile una unità con chi nei fatti difende l’Unione Europea e la Nato, con chi non si propone come orizzonte l’abbattimento del sistema capitalistico.

Le elezioni hanno dimostrato, sebbene con risultati ancora minimi, che una linea politica rigorosamente contro l’Unione Europea, in favore dei lavoratori e delle classi popolari, un’organizzazione che si radica nei luoghi di lavoro e nelle periferie, è l’unica che riesce a contendere spazi di consenso alla destra e a tornare a rappresentare settori popolari che legittimamente si sono astenuti in mancanza di una propria rappresentanza. Riconquistare astenuti e ammaliati dalle parole di cinque stelle e lega, è tanto importante quanto convincere quella parte delle classi popolari che continuerà a votare centrosinistra in nome del “meno peggio”.

Allo stesso tempo la strada dell’opposizione sociale contro questo governo è l’unica che può garantire risultati di radicamento e costruzione. Lottare per smascherare le contraddizioni che a mano a mano verranno alla luce, intercettando simpatie e consenso dei settori delle classi popolari tradite anche dalle promesse di Cinque Stelle e Lega, denunciandone il carattere reazionario e antipopolare. Solo questo, e senza nessuna confusione con il centrosinistra, potrà far avanzare il radicamento del Partito.

Per fare tutto questo è necessario un grande passo avanti. nella costruzione del Partito e alla sua attività, aprendo al contributo di quanti ci hanno manifestato sostegno in queste elezioni. Se il risultato elettorale del Partito Comunista è limitato è perché troppo limitato è ancora il nostro radicamento locale, troppo grande è l’assenza di canali di informazione che possano condurre ogni giorno una battaglia politica e teorica di controinformazione rispetto ai media capitalistici, troppo debole è ancora la nostra capacità di intervento nel conflitto sociale e la nostra presenza nei sindacati. Dotarci di strutture stabili all’altezza dei tempi e dei compiti da svolgere, radicarsi nei luoghi di lavoro e nelle periferie, praticare la lotta di classe nelle contraddizioni esistenti, incrementare la lotta politica e ideologica. Questi sono i nostri compiti immediati.

Proseguiremo il grande lavoro che il FGC realizza sulla gioventù, sostenendolo con ogni nostro sforzo. Il fattore dirimente nella ricostruzione comunista è già oggi il grande afflusso di giovani dalle scuole, dalle università e dai quartieri popolari, che sono la spina dorsale della ricostruzione comunista in Italia. Vedere piazze piene di giovani, mentre a sinistra si va verso l’estinzione, è la conferma della correttezza del lavoro che stiamo svolgendo. Organizzare, preparare questa gioventù sarà centrale nel nostro lavoro.

Allo stesso tempo continueremo a rafforzare i nostri legami internazionali in particolare con le organizzazioni comuniste e con il lavoro nella Iniziativa Comunista Europea, in Solidnet e nelle strutture del movimento comunista internazionale. Legami internazionali che hanno dimostrato la loro concretezza e necessità anche in queste elezioni. Siamo convinti di aver dato un contributo positivo alla ricostruzione internazionale del movimento comunista in questi anni, anche attraverso questo risultato elettorale, e andiamo fieri di questo.

Per fare tutto questo abbiamo bisogno del contributo diretto, in ogni forma e sostegno possibile, di ciascuno dei nostri sostenitori. Sappiamo che in Italia esistono 235.000 comunisti che hanno votato PC. Organizzare la parte maggiore possibile di quel numero perché diventino sostenitori, militanti, del partito e della gioventù comunista.

Per questo facciamo un appello a tutti coloro che ci hanno sostenuto a queste elezioni, a quanti guardano a noi: sappiamo che il nostro partito ha ancora tante insufficienze, dateci una mano a superarle. Sappiamo che scontiamo lacune, assenze territoriali e in situazioni di conflitto: dateci una mano a colmarle. La costruzione del Partito Comunista non chiede tifosi o spettatori, ma protagonisti attivi. Insieme possiamo realizzare tutto questo.

Ufficio Politico Partito Comunista

 

 

Condividi !

Shares
Sulla grande vittoria antifascista dei popoli

Sulla grande vittoria antifascista dei popoli

L’Iniziativa Comunista Europea invia saluti militanti ai popoli d’Europa in occasione dell’anniversario della Grande vittoria antifascista dei popoli!

La verità storica non può essere distorta o cancellata.

La grande resistenza del popolo sovietico contro la Germania nazista, allora ritenuta invincibile, e i suoi alleati in Europa si concluse con la disfatta e la resa incondizionata del fascismo. Il 9 maggio è registrato nella storia come il giorno in cui l’Armata Rossa, alzando la bandiera con la falce e il martello sul Reichstag, completò la più grande vittoria dei popoli contro il fascismo. Questo è il giorno che ha segnato la fine della seconda guerra mondiale in Europa.

Nel novembre del 1936 il Giappone e la Germania fascista firmarono un accordo anticomunista (il Patto Anti-Comintern). Nel periodo 1939-1941 gli eserciti fascisti tedeschi, inseguendo il desiderio nazista di dominare il mondo, occuparono la Polonia, la Danimarca, il Belgio, l’Olanda, la Norvegia, la Francia, la Grecia e la Jugoslavia. Così come la distruzione dell’Unione Sovietica era un obiettivo dichiarato della Germania nazista, le potenze capitaliste erano ostili all’URSS e alle conquiste del potere socialista.

Nel giugno 1941 la Germania fascista attaccò l’Unione Sovietica. Nelle prime due settimane i fascisti erano già avanzati in profondità nel territorio sovietico occupando la Lituania, la Lettonia e una considerevole parte della Bielorussia, dell’Ucraina e della Moldavia. Il popolo sovietico, guidato dal Partito Comunista dell’Unione Sovietica, mobilitò tutte le risorse a sua disposizione per respingere il nemico e sconfiggere il fascismo. Su richiesta del PCUS e del governo sovietico, centinaia di migliaia di cittadini sovietici entrarono nelle file dell’Armata Rossa. Nelle aspre battaglie difensive dell’estate del 1941 le forze sovietiche difendevano eroicamente la loro patria. La lotta dell’URSS divenne parte importante della lotta dei popoli d’Europa e del mondo contro l’aggressione fascista. L’eroica difesa di Stalingrado, la sconfitta delle forze fasciste nella battaglia di Kursk e le azioni eroiche dei partigiani comunisti frantumarono la risolutezza dei fascisti.

Il 30 aprile 1945 Hitler si suicidò di fronte ad una sicura sconfitta. Il giorno seguente, 1° maggio, la bandiera rossa della vittoria, con la falce e martello, sventolava sul Reichstag – simbolo emblematico del ruolo decisivo dell’Unione Sovietica nella sconfitta del fascismo. La Germania nazista si arrese il giorno seguente e nei giorni successivi i nazisti firmarono la resa. Il 9 maggio le forze sovietiche distrussero le forze naziste che circondavano Praga e la Germania, che si arresero incondizionatamente. La vittoria fu raggiunta, il fascismo fu sonoramente sconfitto, i paesi e i popoli furono liberati dall’oppressione fascista e la pace ristabilita in Europa.

La capacità di resistenza e di combattimento dell’Unione Sovietica era il risultato del suo carattere socialista, la sua economia centralmente e scientificamente pianificata, con il popolo che aveva la proprietà della ricchezza che produceva.

Il 12 gennaio 1945 l’Armata Rossa lanciò la sua offensiva finale lungo il Mar Baltico fino ai Carpazi. L’offensiva si sviluppò ad un ritmo rapido. I nazisti fecero ricorso a tutte le forze per la difesa di Berlino. Berlino divenne teatro di una battaglia epocale quando l’avanzata delle forze sovietiche prese la città, strada per strada e casa per casa.

L’aggressione fascista fu affrontata e distrutta. Ciò fu realizzato dall’Unione Sovietica e dai suoi alleati, insieme alla resistenza antifascista in Europa. Tuttavia, è importante riconoscere e ricordare il ruolo decisivo dell’Armata Rossa, dell’Unione Sovietica e del suo popolo nella sconfitta del fascismo. L’Unione Sovietica ha perso oltre 20 milioni di cittadini. 25 milioni di persone hanno perso le loro case. Distrutte 1.700 città, 70.000 villaggi e 31.850 imprese industriali. Oltre due milioni di membri del Partito comunista sovietico furono uccisi in operazioni di guerra o di guerriglia o nelle azioni clandestine. La sconfitta del fascismo tedesco e il militarismo giapponese aprirono la strada alla rivoluzione socialista e alla liberazione in tutta Europa e nel mondo.

La continua offensiva del capitale e gli sviluppi pericolosi nella NATO, nell’Unione europea e negli Stati Uniti insieme all’acutizzarsi delle rivalità inter-imperialiste continuano a sottolineare l’onnipresente minaccia del fascismo e della guerra imperialista.

La diffamatoria offensiva anticomunista che cerca di cancellare la verità storica non potrà prevalere. La liberazione dell’Europa e del mondo non può mai essere separata dal ruolo storico di primo stato socialista del mondo, il suo popolo e i milioni di comunisti che hanno sacrificato la loro vita e contribuito in modo determinante alla sconfitta del nazismo e del fascismo.

L’Iniziativa Comunista Europea denuncia e condanna il sistematico tentativo dell’Unione Europea di cancellare dalla memoria storica e dalla coscienza dei popoli la grande vittoria antifascista, torcendo il 9 Maggio nel “Giorno dell’Europa”. Si batte decisamente contro l’anticomunismo e l’identificazione antistorica, che l’UE e i suoi governi cercano di stabilire, del comunismo con il mostro del fascismo. La distorsione della storia, che usa la diffusione dell’anticomunismo e dei sermoni antistorici, specialmente ai giovani, non passerà. Condanniamo la politica dell’UE che promuove la persecuzione anti-comunista, il divieto delle attività dei Partiti Comunisti e dei simboli comunisti, la distruzione di monumenti dedicati a comunisti e antifascisti, come quelli in corso in Polonia, Ucraina, Stati baltici, la resa di provocatori onori e pensioni a nazisti e a loro discendenti, ecc. Esprimiamo la nostra completa solidarietà ai quadri del PC della Polonia, che stanno per essere ancora processati il ​​15 maggio dalle autorità polacche, nonostante la loro assoluzione di 3 mesi fa. Non riusciranno a mettere ostacoli alla propagazione delle idee comuniste.

Il razzismo, il fascismo e l’estrema destra sono forme di gestione del capitalismo, della dittatura del capitale. Queste correnti reazionarie sono alimentate dalle politiche antipopolari dell’UE, le guerre che essa sostiene, la sua politica politica contro immigrati e rifugiati, l’anti-comunismo e l’equazione antistorica del comunismo con il fascismo, tutto questo è il suo “valore fondante”. Essi vengono alimentati e diffusi dal capitalismo stesso, il sistema che servono l’UE e i partiti borghesi. Questo è il motivo per cui la socialdemocrazia – vecchia e nuova – le forze borghesi, che sostengono e difendono la UE, stanno cercando di ingannare il popolo nella corsa alle elezioni europee presentandosi come sedicenti “progressiste”.

Ma ciò che è veramente progressista è la linea politica dei Partiti Comunisti, la loro lotta contro l’UE, la lotta di classe e la devozione dei comunisti all’organizzazione di questa lotta. Come la storia ha dimostrato, i comunisti sono oppositori coerenti, inflessibili ed efficaci contro il fascismo e al sistema che li nutre. Per questo motivo, coloro che si apprestano alle elezioni europee possono rafforzare in modo decisivo i Partiti Comunisti che combattono contro l’UE, così come contro le unioni imperialiste. Il rafforzamento dei Partiti Comunisti in ogni battaglia politica contribuisce allo sviluppo delle lotte dei popoli.

Chiediamo ai popoli di indebolire le forze che sostengono l’UE in qualsiasi modo e coltivano le illusioni che l’UE “può essere riformata”.

NO all’UE dei monopoli, dei capitali e delle guerre!

Avanti per un’Europa della prosperità dei popoli, della pace, della giustizia sociale e dei diritti democratici, del socialismo!

Viva il 9 maggio – IL GIORNO DELLA GRANDE VITTORIA ANTIFASCISTA DEI POPOLI

Condividi !

Shares
RIZZO (PC): «MI PREOCCUPANO FASCISTI NELLE PERIFERIE, PIU’ CHE AL SALONE DEL LIBRO»

RIZZO (PC): «MI PREOCCUPANO FASCISTI NELLE PERIFERIE, PIU’ CHE AL SALONE DEL LIBRO»

«Mi preoccupa che i fascisti si radichino nelle periferie, e tra i lavoratori molto di più che una casa editrice sia al Salone del Libro di Torino. Mi preoccupa che il PD usi l’antifascismo come chiamata al voto utile alle elezioni, dando estrema visibilità ai fascisti e legittimandoli nelle periferie. Perché se il popolo odia il PD, e ha ragione per farlo, è facile che passi a abbracciare chi dal PD è odiato» Così Marco Rizzo segretario del Partito Comunista. «Se la sinistra continua a fare la parte degli intellettuali spocchiosi, non avrà futuro. L’unico modo per fermare l’avanzata della destra è difendere con coerenza i lavoratori, le classi popolari, non svendere i diritti sociali alle banche e all’Unione Europea come ha fatto il PD. E soprattutto significa non perdere terreno, nei quartieri come in ogni luogo della società. Abbandonare un posto significa lasciarlo ai fascisti indisturbati. Per questo – conclude la nota – lavoriamo per rafforzare il Partito Comunista. Per avere militanti, presidi territoriali, strutture, in grado di poter contrstare davvero tutto questo».

Condividi !

Shares