«Le proposte di legge di revisione del diritto di sciopero nel trasporto sono degne del ventennio fascista». Così Marco Rizzo, segretario generale del Partito Comunista «Il governo punta ad attaccare i sindacati conflittuali, che registrano sempre più consensi e adesioni rispetto ai sindacati ammaestrati. Limitare il diritto di sciopero con il 50% degli iscritti, referendum e dichiarazione di adesione da parte dei lavoratori significa attentare al diritto di sciopero, disarmando i lavoratori all’alba di una nuova massiccia campagna di privatizzazione dei trasporti locali. Già oggi le procedure per convocare scioperi nei trasporti sono strettissime, piuttosto che impedire le proteste per legge il governo dovrebbe ascoltare le ragioni dei lavoratori. I comunisti – conclude la nota – saranno al fianco delle forze sindacali di classe per lottare contro questo provvedimento, che solo apparentemente si limita ai lavoratori dei trasporti, ma presto, se fosse approvato, sarebbe esteso a tutte le categorie. Chiamiamo tutti i lavoratori ad una vasta mobilitazione popolare contro questa legge fascista e contro questo governo servo degli interessi del grande capitale».
Festa nazionale del Partito Comunista 7-16 luglio Roma.
Dal 7 al 16 luglio si terrà a Roma la festa nazionale del Partito Comunista. Dieci giorni di dibattiti, iniziative politiche e musica presso il parco di Via del Frantoio, nel quartiere popolare di Tiburtino III. Tra gli ospiti attesi, venerdì 7 l’ex assessore romano Paolo Berdini che discuterà con Alessandro Mustillo, segretario del PC romano, intervistati dal giornalista Andrea Managò. Il giorno seguente Andrea Pancani (La7) intervisterà l’ambasciatrice della Repubblica di Cuba, insieme al segretario nazionale del Partito Comunista Marco Rizzo, che sarà presente anche salato 15 per la chiusura della festa, con il tradizionale comizio finale. Durante la settimana si terranno dibattiti tematici su immigrazione, lavoro, ambiente, internazionalismo, presentazioni di libri, e spettacoli teatrali. Tra i musicisti si esibiranno le Radici nel Cemento, sabato 8 luglio; Emilio Stella, domenica 9 luglio; Giulia Anania, mercoledì 12; la cover band di Rino Gaetano, Ciao Rino, giovedì 13 e Enrico Capuano sabato 15 luglio. Nello spazio politico della festa è prevista l’inaugurazione di una mostra su Fidel Castro, a sei mesi dalla sua scomparsa, e un murales commemorativo della Rivoluzione socialista d’Ottobre nel suo centesimo anniversario.
VENEZUELA. IL NOSTRO SOSTEGNO ALLE FORZE RIVOLUZIONARIE.
Il Partito Comunista ha inviato oggi all’Ambasciatore della Repubblica Bolivariana del Venezuela al Partito Comunista Venezuelano, e alle forze rivoluzionarie venezuelane, la propria solidarietà internazionalista, contro il tentato golpe ai danni del Presidente Maduro e del suo governo. Da settimane si assiste ad una preoccupante escalation nel Paese, che rende evidenti i piani della borghesia imperialista, supportata dagli Stati Uniti, di rovesciare il governo bolivariano e mettere fine al processo rivoluzionario, evitando un suo possibile approfondimento. I piani eversivi dell’opposizione di destra vogliono riportare al potere quei settori del capitale che per anni hanno affamato il popolo venezuelano, negando i diritti più basilari alle classi popolari, trattenendo per sé e per i grandi monopoli internazionali i profitti delle enormi ricchezze del Venezuela. La lotta contro l’imperialismo è una lotta definitiva, che può concludersi solo con la vittoria delle forze rivoluzionarie o con la loro capitolazione. Non c’è spazio per compromessi, per moderazione, per concessioni nel tentativo di ottenere un giudizio migliore da parte del capitale e dei media sull’operato del governo. Per gli imperialisti chi si solleva contro i loro interessi, anche se ha il consenso dei lavoratori e delle grandi masse popolari del proprio paese, sarà sempre e comunque un dittatore. La loro democrazia inizia e finisce nel campo ristretto degli interessi capitalistici, oltre i quali sono disposti anche a assoldare mercenari per lanciare granate contro gli edifici dello Stato, come accaduto oggi. La lezione cilena, è ancora oggi un monito per il sud America e per tutto il mondo.
Il PC sosterrà senza condizioni ogni forma di approfondimento del processo rivoluzionario bolivariano, che il governo venezuelano attuerà nella direzione della costruzione del socialismo nel Paese, per assicurare il potere nelle mani dei lavoratori, per chiudere i conti, una volta per tutte, con i settori reazionari, imperialistici e golpisti del Paese. A noi il compito in Italia di dispiegare un’opera di controinformazione e convincimento dei lavoratori, che rompa con il monopolio mediatico dei settori imperialisti.
La vittoria o la sconfitta del processo bolivariano in Venezuela, hanno un impatto non trascurabile sugli equilibri dell’America Latina, sul sostegno a Cuba socialista, sulle possibilità di lotta dei lavoratori in tutto il mondo. Lo sanno gli imperialisti, lo sanno i rivoluzionari di tutto il mondo, che oggi si stringono attorno alle forze rivoluzionarie venezuelane, per difendere il processo bolivariano, per approfondire il suo carattere rivoluzionario. Socialismo o morte!
Messaggio per il congresso del PC Venezuela
Cari compagni,
a nome del nostro Comitato Centrale e mio personale, voglio inviare un fraterno saluto e la massima solidarietà internazionalista al Vostro congresso. Il momento che sta vivendo oggi il Venezuela è, se ce ne fosse ancora bisogno, la prova dell’ingerenza dell’imperialismo degli Stati Uniti nel mondo e nel continente latino-americano in particolare. Il modello seguito è quello classico del fomentare malessere economico e sociale per poi costruire sopra artefatte proteste pseudopopolari, aventi come unico scopo quello di avviare un golpe restaurativo contro la Rivoluzione Bolivariana sullo stile di quello praticato contro il Cile di Allende. Tutto l’armamentario menzognero del mainstream internazionale viene messo in campo per “trasformare le vittime in carnefici e viceversa”. Proprio per questo motivo ha una ragione garantirvi il massimo livello di internazionalismo militante che si è’ già manifestato in numerose manifestazioni fatte in Italia. Non essendo, noi comunisti in Italia, riusciti a fare una rivoluzione nel nostro Paese, non possiamo percetterci in alcun modo di criticare la Rivoluzione Chavista, ma è del tutto evidente che l’avere cambiato solo in parte i rapporti di forza nella societa’ venezuelana nei confronti della grande borghesia si dimostra ogni giorno di più un problema. L’ingerenza specializzata dell’imperialismo ed i mezzi (mediatici e di potere) ancora in mano ai capitalisti venezuelani stanno cercando di colpire le conquiste sociali e politiche della Rivoluzione Bolivariana, a cui va tutta la nostra solidarietà politica e militante. Ai compagni e fratelli del Partito Comunista del Venezuela il nostro saluto per la coerenza politica intesa nel punto più alto della teoria e dell’azione rivoluzionaria: quella del marxismo-leninismo.
Avanti compagni,
Viva la Rivoluzione Bolivariana!
Viva il Partito Comunista del Venezuela!
Viva l’internazionalismo proletario!
Roma 22 giugno 2017
Marco Rizzo (Segretario Generale Partito Comunista)
—-
Estimados camaradas,
en nombre de nuestro Comité Central y en el mío propio, quiero enviar un saludo fraterno y la máxima solidaridad internacionalista a vuestro Congreso. El momento que está viviendo hoy Venezuela, por si hubiera dudas, es la prueba de la interferencia del imperialismo de Estados Unidos en el mundo y en el continente latinoamericano en particular. El modelo que se sigue es el clásico de fomentar el malestar económico y social y luego construir protestas pseudo-populares fabricadas, con el único propósito de iniciar un golpe restaurador contra la Revolución Bolivariana, al estilo del que se practicó contra el Chile de Allende. Toda la parafernalia mentirosa del mainstream internacional se pone en marcha para “convertir a las víctimas en victimarios y viceversa”. Precisamente por este motivo tiene una razón garantizaros el más alto nivel de internacionalismo militante que ha aparecido ya en numerosos eventos realizados en Italia. Al no haber logrado, nosotros, los comunistas en Italia, hacer una revolución en nuestro país, no podemos de ninguna manera criticar la revolución chavista, pero es bastante claro que habiendo cambiado sólo en parte la relación de fuerzas en la sociedad venezolana en contra de la gran burguesía se demuestra cada día más como un problema. La injerencia especializada del imperialismo y los medios (de comunicación y de poder) todavía en manos de los capitalistas venezolanos está tratando de golpear a los logros sociales y políticos de la Revolución Bolivariana, a quien trasladamos toda nuestra solidaridad política y militante. Para los camaradas y hermanos del Partido Comunista de Venezuela nuestro saludo a la coherencia política entendida en el punto más alto de la teoría y la acción revolucionaria: la del marxismo-leninismo.
Adelante camaradas. ¡
Viva la Revolución Bolivariana!
¡Viva el Partido Comunista de Venezuela!
¡Viva el internacionalismo proletario!
RIZZO: «IL PC AUTONOMO DA LISTE ELETTORALI DI SINISTRA»
«Quest’oggi la riconosciuta attenzione di Paolo Mieli sulla prima pagina del Corriere della Sera in merito alle sorti della cosiddetta sinistra, vede il sottoscritto, in qualità di segretario del Partito Comunista, inserito nell’elenco dei capofila che potrebbero costituire una sorta di aggregato politico/elettorale nell’odierno contesto. Nulla di più sbagliato. Il Partito Comunista che ho l’onore di dirigere ha elaborato una linea politica che considera esauriti i cosiddetti “margini del riformismo”. Mai come oggi serve un cambio radicale del sistema. Il progresso tecnologico ci consente due vie: la concentrazione di ricchezza nelle mani di pochissime persone oppure, diametralmente, la redistribuzione di ricchezza e lavoro per tutti. Noi chiamano questa prospettiva col termine esatto di socialismo/comunismo. Nulla di più lontano quindi dai vari Pisapia, D’Alema, Fratoianni e Falcone che alla fine non prefigurano un diverso modello sociale ma solo un aggiustamento del capitalismo globalizzato, peraltro sulla stessa modalità del M5S. Se mi chiedessero se sono di sinistra risponderei: No, un’altra cosa. Sono Comunista». Nota del Segretario del Partito Comunista, Marco Rizzo.
SOSTEGNO ALLO SCIOPERO DEI TRASPORTI
Il Partito Comunista saluta la grande mobilitazione dei lavoratori del settore dei trasporti che oggi in massa hanno aderito allo sciopero proclamato dai sindacati di base. Le forti adesioni hanno bloccato in tutta Italia i servizi di trasporto, come non accadeva da tempo.
I lavoratori hanno ragioni da vendere per questa protesta. Dalla vicenda Alitalia alle privatizzazioni dei trasporti locali, sono a rischio migliaia di posti di lavoro, mentre è certo il peggioramento delle condizioni lavorative e salariali. La strategia delle privatizzazioni che da anni hanno affidato nelle mani di società senza scrupoli, false cooperative che non vedono l’ora di accaparrarsi la gestione degli appalti con l’unico intento di triplicare i profitti, produce dissesto economico, disoccupazione, peggiori servizi all’utenza, preoccupante riduzione dei livelli di sicurezza e caduta libera di salari, diritti e tutele dei lavoratori.
Migliaia di lavoratori sono a rischio ad Alitalia e nell’indotto aeroportuale.Decine di migliaia di ferrovieri e autoferrotranvieri rischiano di subire gli stessi effetti devastanti consumati negli aeroporti, dalle società aeree , avendo come modello industriale quello delle Low Cost, basato sullo sfruttamento dei lavoratori, in modo particolare nella logistica, con ritmi di lavoro pesantissimi, manodopera in nero, condizioni igieniche e sicurezza quasi inesistenti, cambi d’appalto al massimo ribasso, salari da fame, mancato riconoscimento di vari istituti contrattuali.
La recente approvazione della manovra con la cancellazione della regolamentazione del settore autoferrotranviario è il regalo che il Partito Democratico ha fatto alle grandi società per aprire ad una più massiccia privatizzazione e deregolamentazione del settore a tutto vantaggio dei profitti privati e a danno dei lavoratori.
Tutto ciò non è il prodotto casuale delle scelte politiche, ma risponde agli interessi dei grandi monopoli, alla volontà strategica della UE e delle istituzioni internazionali, a cui tutte le forze politiche sono sottomesse.
Per queste ragioni il Partito Comunista solidarizza con la protesta dei lavoratori. Invita i lavoratori a contrastare con forza le politiche del governo, i piani di UE, BCE, FMI, a rifiutare le sirene dei sindacati collaborazionisti che sostituiscono gli accordi al ribasso sulla pelle dei lavoratori alla mobilitazione e all’organizzazione di classe. Il PC invita i lavoratori ad unirsi alle forze che oggi lottano per dar vita al sindacato di classe, a sostenerne le lotte.
Roma 16.06.17
Ufficio Politico Partito Comunista
Messaggio di solidarietà al TKP (Turchia)
Cari compagni,
Il Partito Comunista (Italia) condanna fermamente il pesante attacco contro il quartier generale del TKP (Partito Comunista di Turchia) e i suoi militanti ad Istanbul e Ankara, attacco condotto da provocatori che usurpano e macchiano il nome dei comunisti, probabilmente manipolati dai settori più reazionari della borghesia del governo e della polizia.
Il Partito Comunista (Italia) si schiera al fianco del TKP e riafferma la sua solidarietà internazionalista e proletaria con i comunisti turchi, augurando ai compagni feriti una pronta guarigione e il loro ritorno nelle file del loro partito per continuare la lotta. I provocatori non riusciranno a fermare la nostra lotta! L’internazionalismo proletario contribuirà ad isolarli e sconfiggere loro e i piani dei loro padroni. Lunga vita al TKP! Onore ai militanti feriti per aver difeso il Partito!
Dear comrades,
the Communist Party (Italy) firmly condemns the heavy attacks against TKP headquarters and militants in Istanbul and Ankara, carried out by povocateurs, usurpating and tainting the glorious name of Communists, probably manipulated by the most reactionary sectors of the bourgeois government and police. The Communist Party (Italy) stands alongside the TKP and reaffirms its proletarian solidarity with the Turkish Communists, wishing the injuried comrades a prompt recovery for them to soon rejoin the ranks of their Party to continue the struggle. Provocateurs will not be able to stop our struggle! The proletarian internationalism will contribute to isolate and defeat them and the plans of their masters. Long live the TKP! Honor to the militants, injuried for defending the Party!
MESSAGGIO DEL PARTITO COMUNISTA PER IL 5° ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE DEL FGC
Il Partito Comunista saluta il quinto anniversario della fondazione del Fronte della Gioventù Comunista, con un invito a tutti i militanti a proseguire la lotta con la convinzione e la forza dimostrata in questi anni.
Cinque anni sono pochi di fronte alla storia, ma raramente nel nostro paese, in così poco tempo ed in una condizione tanto sfavorevole e avversa, come quella che viviamo, un’organizzazione comunista è riuscita ad ottenere risultati così positivi come il FGC. Il compito che ha davanti oggi la gioventù comunista non è certo un compito semplice.
Siete chiamati a lottare nel momento storico in cui i rapporti di forza sono più sfavorevoli per la classe operaia e per le masse popolari.
Avete il compito di ricostruire a partire dalle nuove generazioni la coscienza di classe, la consapevolezza della necessità storica di un cambiamento rivoluzionario, di fronte ad un proletariato disgregato, ad una passività imperante tra le masse popolari, ad una forza dell’ideologia borghese che riesce a controllare quasi ogni aspetto del consenso e anche del modo di esprimere il dissenso nelle classi subalterne.
Non è facile oggi dirsi comunisti, anche se in questa fase nulla è più attuale del comunismo. L’Italia e il mondo che consegniamo alla vostra generazione è di gran lunga peggiore di molte delle aspettative che hanno animato le lotte nel secolo scorso. Nessuno di voi è comunista per moda, come lo sono stati in tanti, che oggi siedono indistintamente nei consigli di amministrazione di grandi società o banche, o ricoprono anche le massime cariche del governo e dell’apparato dello Stato. Ciascuno di voi è comunista per profonda convinzione, non per convenienza. Sa che dalla proprio militanza non verranno prebende o benefici, e che anzi aumenteranno le difficoltà sul posto di lavoro e in ogni aspetto di vita di questa società. L’unico guadagno personale che viene dalla vostra militanza è la convinzione di lottare dalla parte giusta della storia. Questo vi rende veri comunisti.
Essere comunisti – scriveva Che Guevara – non è solo essere pronti al sacrificio nel momento cruciale della lotta, ma contribuire giorno per giorno a costruirne le premesse.Quasi nulla di quanto costruito dei comunisti negli anni è rimasto: mancano le strutture, le risorse, solo il lavoro e la militanza sopperiscono a queste carenze. Lo spirito di sacrificio si somma nella gioventù all’entusiasmo con cui voi, giovani del FGC, affrontate ogni necessità, ogni intralcio per superarlo e conquistare nuovi traguardi.
Già migliaia di giovani in Italia grazie alla vostra azione sono stati strappati alla passività a cui sarebbero indotti dalla società capitalistica; si informano, manifestano interesse per le vostre idee e per la vostra azione, in molti lottano spalla a spalla con voi. Non sono risultati scontati. Se la parte più attiva delle nuove generazioni guarderà al socialismo come alternativa possibile e praticabile a questo modello di sistema sarà grazie all’azione della gioventù comunista.
Le nuove generazioni percepiscono oggi l’ingiustizia di questo modello di sistema. Vivono una vita più precaria, hanno salari minori, il 40% di loro non ha lavoro, mentre i grandi capitalisti si arricchiscono. La sola percezione dell’ingiustizia di questo sistema non è nulla senza una coscienza rivoluzionaria; la storia ha dimostrato anzi che senza un’organizzazione in grado di intercettare, dirigere ed organizzare questo sentimento spesso le classi popolari finiscono preda di fenomeni reazionari e fascisti. A voi il compito di far nascere questa scintilla, di dirigere e costruire l’organizzazione rivoluzionaria di oggi e di domani.
A voi il compito di costruire una coscienza antimperialista, di rafforzare e sostenere la lotta per la pace, contro l’imperialismo, di fronte alle sempre maggiori minacce che vengono dalla competizione tra potenze, per la conquista e la spartizione dei mercati.
Se il nostro Partito – nonostante tutti i limiti che ancora abbiamo – oggi è qui è grazie al contributo della gioventù. Se davanti a noi vediamo un futuro di lotte e di crescita organizzativa e politica, è grazie alla forza della gioventù comunista. Insieme a voi la ricostruzione comunista è più forte.
Viva il Fronte della Gioventù Comunista. Auguri a tutti i compagni per il 5° anniversario della sua fondazione, con la convinzione che tanti altre ricorrenze, tante altre vittorie aspettano la vostra organizzazione.
Iniziative del Partito Comunista per il G7
Il 27 maggio, in occasione del G7 che si terrà a Taormina il Partito Comunista promuove una mobilitazione di classe e antimperialista. Di seguito le principali iniziative:
– ore 11:00 Convegno Internazionale “G7: Nè terra, nè mare, nè aria per gli imperialisti” con Eduardo Corrales (segreteria politica del PCPE), Sotiris Zarianopoulos (eurodeputato del KKE) e Marco Rizzo (segretario generale Partito Comunista) presso la Sala meeting dell’Assinos Palace Hotel Via Consolare Valeria 33 Giardini Naxos (ME)
– ore15 Corteo spezzone PC e FGC terminal bus di via Dionisio Recanati-Giardini Naxos (ME)
Intervento di Rizzo all’incontro internazionale di Madrid
di Marco Rizzo, segretario generale del Partito Comunista in Italia.
Da marxisti dobbiamo sempre partire dall’analisi della situazione economica. Alcuni dati ci aiutano a comprendere la crisi in cui si trova oggi il capitalismo internazionale. Quando si realizzò in Francia il primo (allora) G6, nel 1975, la quota di Prodotto Lordo Mondiale dei paesi partecipanti superava il 50% mondiale, oggi il G7 rappresenta una quota di circa il 35-37%. A fronte di ciò abbiamo la conseguente crescita della quota delle cosiddette potenze emergenti, i BRICS – sebbene anch’essi soffrono dal 2006 della crisi data da rallentamento (CINA), frenata (INDIA e RUSSIA) o recessione (BRASILE). In particolare gli investimenti cinesi all’estero sono raddoppiati dal 2011 al 2015 piazzandosi ormai per esempio in Italia al terzo posto per investimenti, ex aequo con la Francia dopo USA e GB (2015). Un secondo dato riguarda la capacità di generare profitti da parte del capitalismo. La crisi economica porta a disinvestire nelle attività “reali” e a investire di più nella pura speculazione finanziaria, creando le “bolle” a cui abbiamo assistito negli ultimi anni. Come insegna Marx, la crisi si genera nel settore produttivo, ma si scarica e si manifesta nel settore finanziario, ma non è quest’ultimo a generare la crisi, che è sempre crisi di sovrapproduzione che diventa crisi di sovraccumulazione.
Dal 2004 al 2016 i principali paesi del G7 hanno aumentato la quota di capitalizzazione di borsa rispetto al PIL, ossia quanta moneta gira in borsa rispetto al prodotto reale. Dopo la crisi del 2009, oggi la situazione è peggiore a quella di prima. La bolla si carica quindi soprattutto nei paesi più forti, mentre i paesi dove la crisi è stata più acuta e ancora non si riesce a venir fuori, come Spagna e Italia, si è più indietro a recuperare la distruzione di capitale del 2009. Come fa il capitalismo a generare profitti sempre crescenti, che devono soddisfare la necessità di valorizzazioni sempre più elevate per capitali in espansione, in una economia che vede incrementi di PIL molto bassi? Questa è la base della crisi irrisolubile in cui si dibatte il capitalismo occidentale. La sua risposta è sempre più arrogante e bellicosa, ma nasconde la crisi mostruosa in cui esso è avviluppato. Ribadiamo però che il militarismo e il bellicismo non è la caratteristica unica dell’imperialismo, ma ne è solo una sua particolare manifestazione.
Gli altri paesi capitalisti, oltre a quelli occidentali, esportatori di capitali e che vivono sempre più la concentrazione monopolistica, sono anch’essi nella fase imperialistica, anche se più o meno sviluppata, e non potrebbe essere diversamente nell’era dell’imperialismo, come ci insegna Lenin. Tutto ciò porta a improvvisi rimescolamenti dei rapporti di forza internazionali nella competizione per l’egemonia economica, politica e strategica e conseguenti riposizionamenti dei paesi all’interno della piramide imperialista, che modificano la politica all’interno e tra le alleanze interstatali imperialiste con la destabilizzazione delle relazioni internazionali. Il capitalismo non è nuovo a questi violenti scossoni. Ricordiamo che essi furono la causa che portò alla Prima Guerra mondiale: crisi e riposizionamento delle alleanze. Le multinazionali hanno la propria rappresentanza nazionale sempre presso un grande stato imperialista. Tra i rimescolamenti assistiamo anche a importanti ricollocazioni internazionali, per esempio la FIAT si è andata a mettere sotto l’ala dell’imperialismo americano, trasferendo la propria sede in Olanda, ma fondendosi con la Chrysler. Quindi è chiaro che le grandi borghesie dei paesi europei traggono grande profitto dal partecipare al banchetto imperialista e non sono affatto “costrette”, ossia questi paesi, tra cui l’Italia, la Spagna, la Grecia, non sono affatto “colonie” di altri imperialismi. Altro discorso va fatto per la piccola e media borghesia di questi paesi. Essa non è uno strato omogeneo. Vi sono settori molto vivaci, soprattutto quelli che hanno una forte propensione all’esportazione o che lavorano con settori dinamici, soprattutto quelli militari; ci sono settori arretrati che subiscono profondamente l’effetto della crisi e, dall’introduzione dell’euro e la pesante deflazione interna che questo ha comportato, non hanno più la possibilità di avvalersi dell’aumento generalizzato dei prezzi. I primi sono ben aggregati al carro imperialista, i secondi invece sono a metà del guado: sognano un impossibile ritorno ai tempi d’oro del passato, come suonano le sirene della destra xenofoba e sovranista e non riescono a percepire il proletariato come la classe di riferimento alleata.
In tutti i paesi la risposta è quella tipica della fase imperialistica dominata dalla crisi economica e la crescente competizione inter-imperialista, cioè approfondendo il processo di concentrazione del capitale e la ricerca di una maggiore competitività a spese della forza lavoro, con politiche di massacro sociale e intensificazione dello sfruttamento, disoccupazione e compressione dei salari e delle pensioni, intensificazione dei ritmi di lavoro e flessibilizzazione e precarizzazione dei rapporti lavorativi, fino al lavoro gratuito, taglio di diritti sociali, impoverimento degli agricoltori e dei settori popolari, una divisione internazionale del lavoro a beneficio del grande capitale e della finanza, taglio delle spese sociali e privatizzazione che limitano sempre più l’accesso delle masse popolari a servizi e diritti fondamentali quali sanità, istruzione, trasporti ecc. mettendoli al servizio dell’accumulazione capitalistica. Dall’altro lato la spesa pubblica viene sempre più indirizzata verso i settori a più alta concentrazione monopolistica: grandi opere inutili e devastanti e spese militari. Queste ultime generano anche enormi profitti per le aziende che lavorano in quel settore, ma i costi che gravano sulle finanze pubbliche sono mostruosi. Se l’export italiano degli armamenti, dopo la flessione del 2011-2014, ha avuto una grande ripresa, superando fino a triplicare il dato del 2011 (grazie alla supercommessa di Eurofighter al Kuwait del 2016 ), di cui allo stato come profitto va una minima parte, le spese militari previste passeranno dal 1,1% gradualmente fino al 2% previsto dalla NATO e recentemente confermato da Gentiloni a Trump; ossia, 16 miliardi a regime ogni anno in più. La guerra imperialistica e i conflitti armati locali, che si sviluppano sul terreno del capitalismo e della competizione interimperialista per le risorse, per le quote di mercato, per le vie di comunicazione, per la nuova spartizione del mondo in base ai nuovi rapporti di forza, economica, politica, militare ecc. che coinvolgono sempre più direttamente le potenze imperialistiche, portano nuovamente l’umanità sul baratro di una guerra mondiale, causando nel frattempo quelle enormi masse di persone costrette a emigrare, strappati dalle loro terre per sfuggire alla guerra, alla distruzione, saccheggio e povertà. L’Italia e la Spagna sono tra le principali terre di approdo di questo flusso, con un Mediterraneo trasformato in gigantesca fossa comune; uomini e donne, bambini, sottoposti alla speculazione affaristica del “viaggio” e della cosiddetta accoglienza, ma soprattutto allo sfruttamento utilizzati per la competizione al ribasso per la compressione di diritti e salari da parte della stessa classe che produce le guerre e le cause della immigrazione.
I governi borghesi perseguono la “gestione dei flussi migratori”, che sarà all’odg del prossimo G7 di Taormina, ossia la spartizione delle quote nella misura adeguata all’accumulazione capitalistica e dei profitti dei monopoli, e sulla generazione del conflitto orizzontale interno cioè alla classe degli sfruttati, con razzismo, marginalizzazione ecc. sul quale alimentare la macchina di guerra, sfruttamento e repressione. I nostri paesi, Italia e Spagna, e in particolare regioni martoriate da basi militari e militarizzazione del territorio, come la Sicilia e il sud Europa, ridotte a deserto produttivo e piattaforme di guerra strategica nel Mediterraneo per le potenze del G7, dell’Ue e della NATO. La risposta dei comunisti a tutto questo non può essere né il buonismo della finta sinistra innocua per il capitalismo, né la risposta sovranista della destra. Entrambe queste soluzioni sostanzialmente favoriscono il grande capitale. La massa di profughi (non migranti!) che si abbatte sui nostri paesi in conseguenza delle guerre imperialiste che sono state scatenatoe nei loro, costituisce quell’esercito salariato di riserva di cui Marx faceva cenno e di cui il capitale non può fare a meno. È l’ariete con cui si abbattono i residui diritti dei lavoratori europei. La risposta giusta però non è la guerra tra poveri che favorisce il capitale, ma l’alleanza tra gli sfruttati: bianchi e neri, giovani e vecchi, donne e uomini. UGUALE SALARIO A UGUALE LAVORO, salario minimo garantito per tutti.Non salario sociale, che riduce il proletario a un plebeo che non ha né classe né dignità, ma ridare forza al lavoro e ai lavoratori, uniti contro il capitale. Solo l’unità dei lavoratori, di tutti i lavoratori uniti contro il capitale, può superare le contraddizioni, le oppressioni che affliggono questa società.
La stessa critica va mossa a proposito della soluzione alla crisi economica e finanziaria che specularmente propongono sia la sinistra riformista, fiancheggiatrice del capitalismo, che la destra, espressione della borghesia più retriva: non un impensabile “riforma” dell’UE, non solo un’uscita dall’euro ma uscita dall’UE, dalla NATO e da tutti i conglomerati imperialistici, con la immediata nazionalizzazione delle banche, del commercio con l’estero e dei principali mezzi di produzione con affidamento ai lavoratori. Una società a misura di chi produce la ricchezza e non di chi la sperpera. Oggi le risorse tecniche e produttive potrebbero far stare meglio tutti, europei e non, ma è solo la necessità di produrre per il profitto che genera miseria. Una volta la miseria era generata dalla carestia, oggi sotto il capitalismo la miseria è generata dalla abbondanza. Agli inizi dell’Ottocento la risposta degli operai disperati per l’introduzione delle nuove macchine, che toglievano loro il lavoro, era distruggerle, era la risposta di una classe che non era ancora classe cosciente e armata della propria scienza, il marxismo. Oggi la classe operaia ha una scienza – filosofica, politica ed economica – che si chiama marxismo-leninismo: è il socialismo scientifico del XX secolo, che resta valido ed attuale nel XXI, e che dà l’unica risposta che è riuscita a battere e far paura al capitalismo negli ultimi cento anni, dall’Ottobre a oggi, la rivoluzione proletaria e l’edificazione del socialismo, basato sull’economia pianificata centralizzata e guidata e diretta dalla classe operaia.
Per questi motivi il nostro incontro oggi prosegue idealmente sabato prossimo a Taormina dove il 27 maggio avremo una importante iniziativa internazionale del nostro Partito, col KKE con l’eurodeputato Zarianopoulos e col compagno Carrelas della vostra segreteria politica come PCPE. Nello stesso luogo, nelle stesse ore in cui i capi dei Paesi del G7 si riuniranno anche noi lo faremo per dire no all’imperialismo contro l’UE, la NATO, il capitalismo, per il potere dei lavoratori e il socialismo. Appunto come recita lo slogan di convocazione di questo incontro: Ne’ terra, né mare, ne’ aria per gli imperialisti!
In ultimo volevo parlare della solidarieta’ internazionalista in questo momento cosi cruciale per il PCPE. Piu’ di trent’anni fa ero al Montjuic a Barcellona, correva il 1986. Ero giovane membro della direzione provinciale del PCI di Torino, nella corrente “filosovietica” di Armando Cossutta. Andammo a montare uno stand per Interstampa (rivista che si batteva contro l’eurocomunismo) alla Festa di Avant, il giornale del PCC, il Partito dei Comunisti di Catalunya, collegato al nascente PCPE che dal 1984 si era staccato dall’eurocomunista PCE di Carrillo e Iglesias. Il caso volle che in aereo incontrassi Piero Fassino, futuro segretario del PDS, poi Ministro e Sindaco di Torino, allora Segretario della Federazione di Torino del PCI che mal sopportava la nostra attivita’ di solidarieta’ internazionalista. Anche lui era diretto a Barcellona, ma ad un’altra festa: quella del PSUC, il Partito Socialista Unificato di Catalunya, affiliato al PCE carrillista. Biasimò la mia contemporanea presenza nella citta’ catalana e fu ‘gentilmente’ mandato a quel paese..(capito’ altre volte, non solo in quel periodo).
Conobbi decine di compagni tra cui Juan Ramos Camarero (segretario prima del PCC e poi del PCPE), Maria Pera Lizandara (segretario del PCC), Ignacio Gallego (anch’esso segretario del PCPE, rientrato poi nel PCE) Juan Tafalla (direttore di Avant), Arturo Obach e tanti altri. In quella grande festa comunista feci il mio primo intervento nel mio improbabile “spagnolo” (che ancora oggi non ha subito miglioramento alcuno) davanti ad una grande folla di Comunisti, nonché agli ambasciatori dei Paesi Socialisti. Il PCC ed il PCPE erano allora riconosciuti dall’ URSS (anche se da li’ a pochissimo il traditore Gorbacev interruppe ogni rapporto coi marxisti-leninisti in Spagna, Italia ed in ogni dove). Ho sempre amato la Spagna, la sua storia, dalla Guerra Civile ai giorni nostri. Se mi chiedessero dove andare a vivere, dopo l’Italia, sceglierei senza esitazioni la Spagna, dall’Andalusia alla Galuzia, da Barcellona a Madrid per arrivare fino ai Paesi Baschi…
Forse anche per questo ho seguito con la massima attenzione la storia dei comunisti spagnoli ed in particolar modo quella del nostro Partito Fratello, il PCPE. Non mi dilungo sui ricordi per arrivare subito all’ultimo congresso, il Decimo, che si è svolto lo scorso anno a Madrid, e che mi ha visto onoratissimo ospite. Nella mia vita politica ho fatto decine di congressi. Per necessita’ (di coerenza all’ideale comunista) sono stato costretto ad esser attore e promotore di ricostruzioni e di fratture e posso quindi considerarmi un discreto esperto di “meteorologia congressuale”… Ebbene in quel congresso, oltre ad una presenza maggioritaria di interventi nel solco chiaro della linea marxista-leninista, ho avuto la sensazione netta di trovarmi di fronte anche alle forme eclettiche dell’eurocomunismo che ben abbiamo conosciuto in questi anni di battaglia ideologica e politica contro il revisionismo e l’opportunismo impersonati da dirigenti come Carmelo Suarez e Julio Diaz.
Ritengo sempre necessaria la lotta ideologica e politica all’interno di un PARTITO COMUNISTA, proprio per non lasciare spazio a processi di revisione ed opportunismo. Lo dico sempre in Italia, ma mi permetto di dirlo anche ai compagni fratelli del PCPE e di ogni altro partito comunista: – il punto centrale della nostra lotta è e deve restare il conflitto tra capitale e lavoro; ogni altro “diversivo” non fa altro che ritardare la presa del potere politico da parte del proletariato (che oggi è stragrande maggioranza nel popolo). Pensare che possa esserci una “supremazia” dei cosiddetti diritti civili rispetto a quelli sociali significherebbe “far girare al contrario” l’orologio della storia.
Anteporre le pur importanti conquiste borghesi per i diritti individuali della RIvoluzione Francese a quelle strategiche per i diritti sociali della Rivoluzione Sovietica è e sarebbe un errore esiziale per chi vuole definirsi oggi comunista. Continuo ricordando la «superiorita’» della presenza del Partito Comunista rispetto a quella dei movimenti, di tutti i movimenti. I movimenti vanno e vengono, il Partito resta! Infine un dato storico ed ideologico che ritengo simile ad una “prova” di fedelta’ agli ideali bolscevici: la questione su Stalin. Diffidate di chi denigra o anche solo dimentica la figura del continuatore dell’opera di Lenin, di chi ha saputo costruire il Socialismo in URSS e battere il mostro nazista. Da quando e’ stato fondato il nostro Partito in Italia, la tessera comunista ha tra le effigi Marx, Engels, Lenin e appunto Stalin. Quando e se quell’immagine fosse tolta sarebbe un chiaro segno di sconfitta. Non e’ fallito il Socialismo, e’ fallita la sua revisione, da Kruscev a Gorbacev. Credo che queste mie semplici considerazioni siano alla base delle scelte obbligate della stragrande maggioranza dei militanti del PCPE, con l’appoggio dell’intera organizzazione dei Collettivi della Gioventu’ Comunista, che hanno scelto come Segretario Generale il compagno e fratello Astor Garcia. Dall’Italia, a nome dell’intero Partito Comunista e mio personale, porto qui il nostro saluto e la nostra solidarietà internazionalista.
W il PCPE!
W i CJC!
W l’internazionalismo proletario!
Sullo scontro in atto nel PCPE
I recenti sviluppi dello scontro interno al PCPE e le ultime posizioni assunte dalla frazione Suarez – Diaz, ci costringono a prendere una posizione pubblica.
Continuiamo a ritenere che la questione sia un fatto interno al PCPE, partito fratello di cui rispettiamo l’autonomia, ma il tentativo di coinvolgere l’Iniziativa Comunista Europea e, addirittura, Solidnet, posto in atto da Carmelo Suarez, Julio Diaz e quanti ne condividono la linea, che hanno esternalizzato lo scontro per determinare una presa di posizione in loro favore da parte dei Partiti Comunisti fratelli su un problema, serio ma tutto interno al PCPE, impone di fare chiarezza.
E’, per altro, normale che all’interno di un Partito Comunista, in determinati periodi storici, vi possa essere uno scontro, anche duro, tra posizioni e linee politiche diverse. Nel caso del PCPE, lo scivolamento del gruppo facente capo a Suarez e Diaz verso posizioni eclettiche, movimentiste, talvolta con degenerazioni trotzkiste, imposte al corpo del Partito a colpi di espulsioni e forzature statutarie, hanno provocato il distacco di una consistente parte di militanti e della totalità dei CJC (Collettivi della Gioventù Comunista), aggregatisi intorno ad un nuovo gruppo dirigente che ha espresso Astor Garcia come segretario generale.
Le separazioni sono sempre dolorose, ma – come ci insegna Lenin – a volte sono inevitabili o addirittura necessarie.
Ciò che non possiamo in alcun modo accettare sono le accuse, i ricatti e gli insulti, da parte della frazione Suarez – Diaz, a quei Partiti che, nell’esercizio della propria autonomia, hanno scelto di schierarsi e sostenere la componente del PCPE di Astor Garcia, le cui posizioni hanno percepito come più affini e coerenti. Suarez e Diaz sono giunti fino al punto di attribuire al KKE un disegno complottista per spaccare il PCPE. Il KKE non ha certo bisogno della nostra difesa per smentire quest’accusa delirante. Ci preme sottolineare, tuttavia, oltre alla comprovata, prudente linea di non ingerenza dei compagni greci, che ciascun Partito, all’interno del Movimento Comunista Internazionale, è libero di esercitare una critica delle posizioni che non condivide e di scegliere, in piena autonomia, “da che parte stare”, senza essere per questo accusato di ingerenze negli affari interni di un altro Partito.
Noi continuiamo a ritenere che questa questione non debba essere fatta pesare, in modo ricattatorio, sull’Iniziativa Comunista Europea. Per le finalità che essa si propone e in base alla sua Carta Costitutiva, ne possono fare parte entrambe le rappresentanze del PCPE, mentre il sostegno a questa o quella sua componente è un problema di rapporti bilaterali tra partiti. Questa proposta di compromesso, votata all’unanimità dalla Segreteria dell’Iniziativa, è stata dimostrativamente respinta da Julio Diaz, del quale non possiamo non stigmatizzare il comportamento ostile e sprezzante, tenuto in occasione dell’evento, promosso dall’Iniziativa a Berlino in occasione del 72° Anniversario della Grande Vittoria sul nazifascismo: oltre a non avere partecipato al programma di lavoro, evidenziando poca considerazione per gli altri Partiti presenti, non ha neppure reso omaggio ai caduti dell’Armata Rossa, mostrando nessun rispetto per il loro sacrificio.
Per noi non è determinante sapere quale componente è numericamente più consistente. Ci interessa l’aspetto qualitativo, cioè la coerenza marxista-leninista, l’internazionalismo proletario nei fatti, la comunanza delle posizioni ideologiche e politiche rivoluzionarie. Per questo scegliamo, in piena autonomia, di appoggiare e sostenere il PCPE di Astor Garcia, con la gioventù comunista di Spagna, con i dirigenti e i militanti che vogliono continuare a costruire il partito rivoluzionario della classe operaia spagnola, senza arretramenti e tentennamenti.
Auguriamo al compagno Astor Garcia e a quanti ne condividono l’impegno, successi e vittorie nella lotta per il potere operaio e il Socialismo-Comunismo.
L’Ufficio Politico del Comitato Centrale del Partito Comunista (Italia)
Roma, 15 maggio 2017